La Regione Basilicata con Legge Regionale 26/07/1982, n. 22 ha istituito le “Provvidenze in favore dei cittadini affetti da talassemia”, modificata ed integrata con la L.R. 4/09/1989, n. 26 (“Modifiche ed integrazioni alla L.R. 22/1982, in materia di provvidenze in favore dei cittadini affetti da talassemia, da emofilia, da emolinfopatia maligna, e da immuno deficit grave congenito o acquisito, nonché nei confronti dei cittadini già affetti da tali forme morbose e sottoposti a trapianto di midollo osseo e che necessitano di interventi terapeutici e di controllo in forma continuativa”) ed ulteriormente modificata con le LL.RR. n. 23 del 23/11/2004, n. 5 del 27/01/2015 (art. 21), n. 18 dell’11/05/2015, n. 47 del 27/10/2015 e con l’art. 23 della L.R. n. 11 del 5 giugno 2023 (legge di stabilità regionale 2023).Con l’ultimo articolo di legge sopra citato la Regione Basilicata ha apportato altre modifiche all’art. 21 della legge di stabilità regionale 2015, introducendo i seguenti limiti di reddito:
- ISEE fino a € 21.000,00, contributo mensile di € 240,00
- ISEE oltre € 21.000,00, nessun contributo
Il contributo forfettario mensile, a titolo di rimborso spese per i talassemici cronici soggetti ad emotrasfusioni, risulta essere di:
- € 32,00 a favore dei cittadini beneficiari del contributo che effettuano terapia trasfusionale presso centri o strutture pubbliche o private situate anche nel Comune di residenza la cui distanza dal domicilio è compresa tra 10 Km e 50 Km;
- € 43,00 a favore di cittadini affetti da talassemie ed altre patologie ematiche distanti oltre 50 Km e fino a 80 Km dal centro trasfusionale;
- € 59,00 a favore dei cittadini da talassemie ed altre patologie ematiche distanti oltre 80 Km dal centro trasfusionale.
Il contributo decorre dal 1° giorno del mese successivo alla data di presentazione della domanda.
La domanda, in carta semplice, compilata secondo il fac-simile va inviata o consegnata a mano all’Ufficio Socio-Assistenziale del Comune di residenza.
- Alla domanda vanno allegati:
- Certificato medico rilasciato dalla struttura ospedaliera, attestante la diagnosi (in busta chiusa) e la terapia;
- Dichiarazione ISEE dell’anno di riferimento;
- Codice IBAN del conto corrente intestato al paziente o eventuale atto di delega autenticato al Comune per il ritiro delle spettanze.
Scarica il Fac-Simile della Domanda
Scarica la Circolare
INFORMAZIONI
Contact Center Regionale
Numero verde 800.29.20.20
Lunedi – Venerdi 08:00 – 20:00 e Sabato 08:00 – 14:00
Ufficio Solidarietà Sociale
Tel. 0835/284415 – Fax 0835/284421
Lunedi – Venerdi 09:00 – 13:00 e Martedi e Giovedi 16:00 – 17:30