Con le leggi Bassanini e, da ultimo, con il D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000 (Testo Unico sulla documentazione amministrativa) si completa la riforma nei rapporti tra cittadino italiano o appartenente alla Comunità Europea e gli uffici della Pubblica Amministrazione Italiana. Ora le Pubbliche Amministrazioni ed i gestori di servizi pubblici e i soggetti di diritto privato limitatamente alla loro attività di pubblico interesse disciplinata dal diritto nazionale o comunitario o da chiunque abbia interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata o collegata al documento al quale è richiesto l’accesso (DPR 184/2006), non possono più chiedere ai cittadini i certificati.
Basta una semplice dichiarazione firmata dal cittadino, senza necessità di autentiche o di bolli, per sostituire i certificati richiesti dalle Pubbliche Amministrazioni.
Per il cittadino-utente questo si traduce: Governance dei Sistemi Sanitari Regionali
Utilizzo dei Documenti d'Identità e di Riconoscimento al Posto dei Certificati
È possibile certificare i dati personali relativi al cognome, nome, luogo e data di nascita, cittadinanza, stato civile e residenza, mostrando semplicemente al funzionario incaricato un documento di riconoscimento (la carta d'identità, il passaporto, la patente di guida rilasciata dal Ministero dei Trasporti e quella nautica, porto d'armi, libretto di pensione, il patentino di conduzione di impianti termici e le tessere di riconoscimento munite di fotografia rilasciate da un'amministrazione dello Stato.), senza che occorra presentare i relativi certificati (Art. 45 T.U.). L'ufficio pubblico in questo caso acquisirà agli atti una semplice fotocopia del documento esibito.
Come e cosa Autocertificare
Le amministrazione pubbliche, i gestori di servizi pubblici e privati che vi consentono, sono tenuti ad accettare al posto dei certificati, dichiarazioni rese personalmente dall'interessato e firmate sotto la propria responsabilità (art. 46 T.U.).
I cerfificati che possono essere sostituiti con un'autocertificazione" sono:
– la data e il luogo di nascita ;
– la residenza, la cittadinanza, il godimento dei diritti civili e politici;
– lo stato di celibe, coniugato o vedovo o stato libero;
– lo stato di famiglia, l'esistenza in vita, la nascita del figlio;
– il decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente;
– l'iscrizione in albi, elenchi tenuti dalla pubblica amministrazione;
– appartenenza ad ordini professionali;
– titoli di studio acquisiti ed esami sostenuti;
– qualifica professionale posseduta, titoli di specializzazione, di abilitazione, di formazione, di aggiornamento e qualificazione tecnica;
– situazione reddituale o economica, assolvimento di obblighi contributivi con l'indicazione dell'ammontare corrisposto;
– possesso e numero del codice fiscale e della partita IVA e dei dati contenuti nell'archivio dell'anagrafe tributaria inerente l'interessato;
– stato di disoccupazione;
– qualità di pensionato e categoria di pensione, di studente, qualità di legale rappresentante di persone fisiche e giuridiche, tutore, curatore e simili;
– iscrizione presso associazioni o formazioni sociali di qualsiasi tipo;
– adempimento o non adempimento degli obblighi militari (ivi compreso stato matricolare);
– certificazione di non aver riportato condanne penali e di non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l'applicazione di misure di prevenzione e di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi e provvedimenti iscritti nel casellario giudiziale;
– non essere a conoscenza di essere sottoposto a procedimenti penali;
– qualità di vivenza a carico;
– tutti i dati a diretta conoscenza dell'interessato contenuti nei registri dello stato civile;
– non trovarsi in stato di liquidazione o fallimento e di non aver presentato domanda di concordato;
Facsimili di Certificati
– Facsimile di Certificato Sostitutivo di Autocertificazione
– Facsimile Autocertificazioni per Persone Impedite Temporaneamente a Firmare
– Facsimile Autocertificazione per Persone che non Possono Firmare
Legalizzazione di Fotografie
– La legalizzazione di fotografia (comunemente detta autenticazione o autentica ) è l'attività con cui si mettono in relazione fotografia e dati anagrafici di una determinata persona.
– Vengono autenticate solo foto dirette a Pubbliche Amministrazioni per ottenere il rilascio di documenti personali come il passaporto, la licenza di caccia, pesca, porto d'armi etc.
– Non vengono autenticate foto per uso scolastico.
– Oltre che all'Ufficio Anagrafe l'interessato può rivolgersi agli uffici della Pubblica Amministrazione preposti al rilascio del documento richiesto.
– La legalizzazione delle fotografie prescritte per il rilascio di documenti personali non è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo.
– Per ottenere la legalizzazione di foto occorre che la persona interessata si presenti con una foto e con un documento di riconoscimento valido.
– I minorenni devono presentarsi con una foto ed accompagnati da un genitore munito di un documento di identità valido.
– Non è necessario essere cittadini italiani nè essere residenti.
Esenzioni
– Imposta di Bollo