Vaccinazioni obbligatorie in pillole

La legge nazionale sull'obbligo vaccinale

In seguito alla nuova normativa (legge 119/2017) sono state rese obbligatorie 10 vaccinazioni per l'iscrizione a scuola. Tali vaccinazioni riguardano i bambini e i ragazzi da 0 a 16 anni e comprendono: 


  • Difterite;
  • Tetano;
  • Polio;
  • Epatite B;
  • Pertosse;
  • Emofilo di tipo B;
  • Morbillo;
  • Rosolia;
  • Parotite;
  • Varicella (quest’ultima è obbligatoria solo per i nati dall’1 gennaio 2017).

Tutte le 10 vaccinazioni obbligatorie sono gratuite quando rese dal Sistema Sanitario Regionale.
 
Le certificazioni previste per l’iscrizione ai nidi, materne e scuole dell’infanzia andranno presentate entro il 10 settembre 2017 ed entro il 31 ottobre 2017 per la scuola dell'obbligo (scuola primaria, scuola secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado, centri di formazione professionale regionale).
In mancanza di queste certificazioni, le famiglie potranno provvisoriamente sostituirle fino al 10 marzo 2018 con un’autocertificazione (come da modello di cui all’allegato 1 della Circolare del Ministero della Salute n. 0025233 del 16/08/2017).
Se entro queste date i genitori non presenteranno alla scuola la documentazione sull’avvenuta vaccinazione o sull’esonero o sul rinvio saranno convocati dall'ASL per un colloquio informativo sulle vaccinazioni al fine di assolvere l'obbligo.
La mancata vaccinazione (come nei casi previsti dalla legge) determina l’impossibilità ad accedere, per i bambini di età compresa tra 0-6 anni, agli asili nido, alla scuola materna e ai servizi per l’infanzia. 
Per tutte le famiglie inadempienti sono invece previste sanzioni economiche da 100 a 500 euro.

…SE NON SEI VACCINATO –> clicca QUI

…FACCIAMO CHIAREZZA –> clicca QUI

Per approfondimenti si consiglia di consultare:

Per ulteriori informazioni si consiglia di rivolgersi alla ASL competente per territorio.

Eventuali chiarimenti necessari potranno essere rappresentati al:

  • Numero verde 1500 del Ministero della Salute, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 10 alle ore 16;
  • Dipartimento Politiche della Persona, all’indirizzo di posta elettronica gabriella.cauzillo@regione.basilicata.it

    Condividi l'articolo:

    Correlati

    Nessun correlato
    Cosa stai cercando?
    Tipologia/Dipartimento
    Dipartimento
    Intervallo date

    Aiutaci a migliorare

    Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

    Grazie per la collaborazione

    Questionario di gradimento

    Compila il questionario di gradimento

    Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.