(ACR) Ardsu, Venezia (Pdl): incomprensioni ed incompresi

Nel ricordare la vicenda della chiusura degli alloggi Ardsu, il consigliere regionale del Pdl afferma che “decine di articoli e centinaia di dichiarazioni sono state spese per sensibilizzare la Giunta regionale senza, purtroppo, alcun esito”

“Il 30 settembre 2009 – ricorda Venezia – chiudeva i battenti il centro alloggi Ardsu di Potenza destinato ad ospitare, con costi ridotti per le famiglie lucane, gli studenti universitari. Dopo pochi giorni, stessa sorte per la sede di Matera dove, dinanzi all’istituto che ospitava i giovani universitari, veniva esposto un cartello significativo con su scritto “chiuso per mancanza di personale”.

“La strana vicenda – continua Venezia – insorta senza alcun preavviso e senza che agli studenti fosse data alcuna informazione, prosegue, successivamente, con il licenziamento dei lavoratori della Cooperativa ‘Sesamo’ che, da oltre un decennio, si occupava dei servizi agli studenti. Decine di articoli e centinaia di dichiarazioni sono state spese per sensibilizzare la Giunta regionale senza, purtroppo, alcun esito. La nuova legislatura regionale si è aperta con il cambio delle facce e degli incarichi, ma la sostanza resta sempre la stessa. Il disagio per i lucani è rimasto, anzi si è aggravato sia per le famiglie, che per tutta la Basilicata. I recenti dati Istat che fotografano una Basilicata ancora più povera, addirittura ritornata agli anni drammatici dell’emigrazione di massa, così come quelli della società Cgia di Mestre che evidenziano lo sperpero del danaro pubblico da parte dei governi regionali lucani, a partire dall’anno 2001 al 2008, la disastrosa gestione degli Enti sub – regionali, come quello appunto dell’azienda per il diritto allo studio della Regione Basilicata, dell’Arbea, dell’Arpab, hanno prodotto un ulteriore arretramento della Basilicata rispetto al resto d’Italia. L’Europa, poi, è lontanissima”.

“A nulla valgono – sottolinea Venezia – i proclami del presidente De Filippo che un giorno afferma che la Basilicata è ‘grande’, come ha detto in occasione della presentazione del Bilancio alle Commissioni consiliari congiunte il 20 luglio scorso, ed il giorno successivo viene smentito dai suoi stessi assessori costretti, come Martorano, a tagli indiscriminati della spesa. Il caro Presidente lucano – aggiunge Venezia – dovrebbe farsi una bella passeggiata ‘coast to coast’ per la Basilicata, visitare i tanti piccoli paesi sempre più spopolati ed abitati da anziani e, solo allora, si renderà conto che la nostra regione non è quella che lui cerca di rappresentare, magari grande, territorialmente, ma sempre più misera. Anche la politica, quella del centro sinistra, è sempre più misera, impegnata, esclusivamente, a ricercare postazioni di potere, come è accaduto a Potenza e come accade a Matera dove, per una poltrona di Presidente del Consiglio che, in verità, vale quanto un fagiolo, da quattro mesi i protagonisti si ‘scannano’ per meri interessi personali a danno di una città oramai allo sbando. In tutto questo caos – conclude Venezia – la povera gente ne fa le spese, proprio come i dipendenti della Cooperativa Sesamo abbandonati in una condizione di assoluta precarietà”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.