La consigliera regionale Rosa Mastrosimone (Idv) esprime “grande soddisfazione” per l’approvazione all’unanimità in Consiglio regionale della proposta di legge regionale sulla “Assistenza in Rete integrata Ospedale – Territorio della Patologia Diabetica e delle Patologie Endocrino – metaboliche”, di cui è stata prima firmataria e promotrice.
“Tale legge regionale – sottolinea Mastrosimone – porterà la Basilicata fra le Regioni Italiane più all’avanguardia nella assistenza al diabete mellito, drammatica patologia che affligge circa il 5% della popolazione ed è causa di gravi complicanze, fra le quali in primis le malattie cardiovascolari con infarto ed ictus. Rappresenta inoltre in maniera puntuale l’esigenza evidenziata dai medici diabetologi e più volte sollecitata dalle associazioni dei pazienti diabetici, di avviare un’azione di contrasto globale alla patologia, che partendo dalla prevenzione e la terapia, senza soluzione di continuità, con la stretta collaborazione fra specialisti ospedalieri e medici del Territorio, giunge fino alla prevenzione e terapia delle complicanze”.
Fra i punti “qualificanti e molto innovativi (rispetto ad una già buona qualità dell’assistenza diabetologica) contenuti nella legge approvata”Mastrosimone sottolinea “l’articolazione degli interventi terapeutici in livelli incrementali, secondo il modello Hub and Spoke; la creazione di un Registro Regionale dei pazienti diabetici, per avere la reale dimensione epidemiologica della malattia e monitorarne l’andamento; l’istituzione di una Commissione di Coordinamento Regionale presso il Dipartimento Salute, composta di Amministratori regionali, esperti della patologia e rappresentanti dei pazienti, che ha lo scopo di coordinare gli interventi e proporre ulteriori iniziative da mettere in campo”.
In questa legge regionale, “che rappresenta, da oggi, una sorta di ‘Testo Unico per l’assistenza al paziente diabetico’ – prosegue ancora l’esponente dell’Idv – vengono integrate le attività già in essere (in primis il Protocollo Attuativi per l’assistenza al paziente diabetico approvato con la DGR 524 del 2008), con le norme dettate dalla L.R. N° 4 del 2007 (Rete Regionale integrata dei servizi di cittadinanza solidale) e dalla L.R. N° 12 del 2008 (Riassetto organizzativo e territoriale del Servizio Sanitario Regionale), anticipando quanto previsto nelle Linee Guida per il prossimo Piano Sanitario Regionale, con il quale l’asse dell’assistenza delle patologie croniche è spostato verso il Territorio e verso il domicilio dei pazienti, il cui benessere psico-fisico globale, diventa sempre di più l’obiettivo di ogni intervento socio-assistenziale”.
“Vanno infine sottolineate le iniziative previste dalla legge per la terapia del diabete gestazionale e del diabete infanto – giovanile, con la creazione di centri specializzati ad esso dedicati”, conclude Mastrosimone annunciando che continuerà nella sua azione “a favore dei diabetici, cui va data tutta l’attenzione necessaria a realizzare una condizione di eccellenza nella assistenza sanitaria, promuovendo fin da subito tutte le iniziative perché la legge appena approvata, segno di grande civiltà e impegno sociale della nostra Regione, trovi puntuale e completa applicazione”.