(ACR) EXPO SHANGHAI, AUTILIO: UN ANNO FA LA MISSIONE REGIONALE

“La partecipazione all'Expo Shanghai 2010 è stata preparata proprio un anno fa, nell'aprile 2009, in occasione della missione presso le autorità istituzionali, universitarie e scolastiche di Shanghai e Hangzhou della Repubblica cinese, che ho guidato da assessore regionale alla Formazione-Lavoro-Cultura”. A sottolinearlo è il consigliere regionale Antonio Autilio (Idv), evidenziando che “da quella missione che ha colto un’opportunità, offerta dall’Istituto Italiano di Cultura di Shanghai, sono nati i primi rapporti tra autorità istituzionali lucane e cinesi, consentendo per la prima volta di presentare il territorio ed alcuni aspetti delle tradizioni e della cultura della nostra regione (musica popolare rappresentata dagli Etnos con il coordinamento dell’Associazione culturale Multietnica Europea” di Moliterno, invitati di nuovo per l'Expo Shanghai) ad osservatori privilegiati cinesi ed internazionali in particolari contenitori e contesti della vasta e popolosa metropoli cinese”.

“Un'esperienza – aggiunge – che ha consentito alla delegazione lucana di avviare importanti contatti con alcune istituzioni pubbliche ed universitarie cinesi dimostratesi particolarmente interessate ad intessere relazioni con la Regione Basilicata. In particolare, il Direttore Zhu Min dell’Ufficio della Promozione dell’Industria e dei Servizi del Dstretto di Luwan della Municipalità ed il Vice Direttore Wu Xiaoxian dell’Ufficio degli Affari Esteri del Governo Distrettuale di Luwan di Shanghai, hanno manifestato proprio in quell'occasione la volontà di conoscere meglio la regione Basilicata, oltre che sotto l’aspetto territoriale e culturale, anche sotto il profilo economico e produttivo, con particolare riguardo alle caratteristiche del sistema delle PMI e delle relative produzioni agricole, manifatturiere e di servizi, onde individuare temi di interesse comune da sviluppare e scambi culturali ed economici da attivare, procedendo da subito all’inoltro reciproco di materiale esplicativo e informativo utile allo scopo.Pari interesse è stato raccolto dal rappresentante della Camera di Commercio Italiana in Cina – sede di Shanghai.Altrettanto proficui sono stati i colloqui con il prof. Wang Ruiguang, Assistente al Direttore dell’Ufficio della Cooperazione Internazionale, nonché Assistente al Direttore del Campus Sino-Italiano dell’Università di Tongji di Shanghai, ed il prof. Silvano Cheng, Responsabile dei progetti italiani del Centro di Formazione delle Lingue Straniere dello stesso Campus Sino-Italiano dell’Università di Tongji, presso la quale è stato organizzato sempre dall’Istituto Italiano di Cultura, in concomitanza con la celebrazione del centenario dell’Università, un incontro-evento con studenti e docenti. Con i proff. Ruiguang e Cheng è stata esplorata la possibilità di attivare percorsi di mobilità geografica di giovani lucani e di giovani cinesi (che studiano l’italiano), al fine di implementare l’internazionalizzazione di questi giovani ed accrescere le loro conoscenze ed esperienze in ambiti utili per l’inserimento nel mercato del lavoro, ovvero progetti sperimentali di formazione su temi di comune interesse con il coinvolgimento anche della istituzione universitaria lucana”.

“Abbiamo, dunque, aperto una strada di colloquio e di collaborazione istituzionale che – conclude Autilio – possono costituire per il Governo regionale una base di partenza per consolidare i rapporti con atti di rilevanza internazionale che troveranno una occasione irripetibile ed una vetrina autorevole nell'Expo 2010 di Shanghai”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.