Il Consiglio regionale della Basilicata, che si è riunito oggi a Potenza, ha approvato a maggioranza con 18 voti favorevoli del centrosinistra, 4 voti contrari dei consiglieri Di Lorenzo, Pagliuca, Lapenna e Mattia e l’astensione della consigliera Simonetti) un disegno di legge della Giunta che prevede “Misure finalizzate al riassetto ed al risanamento dei Consorzi per lo Sviluppo Industriale”. Scopo principale del provvedimento, che aggiorna la disciplina sui Consorzi al contesto istituzionale e normativo più recente, la ridefinizione degli strumenti di governo, con il conseguente snellimento degli organi esecutivi. Prevista inoltre una profonda rivisitazione delle responsabilità e dei poteri dei Consorzi, il cui regolamento di funzionamento sarà definito insieme alle associazioni degli industriali. Stabiliti, infine, i compiti e le responsabilità delle istituzioni locali: la Regione, nell’ambito dei sui poteri di indirizzo, potrà definire misure per la riduzione dei costi dei servizi resi alle imprese. Nel dibattito sul provvedimento, illustrato in Aula nella precedente seduta dal presidente della terza Commissione Mollica (misto – Fdc), sono intervenuti i consiglieri Mattia e Pagliuca, (Fi-Pdl), Loguercio (Ps), Restaino (Pd) e Di Lorenzo (An-Pdl). E’ seguita la replica dell’assessore alle Attività produttive Straziuso.
E’ stato inoltre approvato all’unanimità un ordine del giorno, presentato dai consiglieri Carelli, Mastrosimone, Loguercio, Di Sanza, Flovilla, Salvatore e Restaino, nel quale si afferma che la nuova legge sui Consorzi industriali “dovrà garantire i livelli occupazionali esistenti in entrambi i Consorzi, valorizzando le professionalità acquisite nella loro sostanzialità, al fine di preservarle nella loro continuità, implementando le funzioni tecnico – amministrative a sostegno del rilancio e dello sviluppo delle politiche industriali del territorio lucano”. E’ stato invece respinto con 4 voti favorevoli (Pagliuca, Di Lorenzo, Mattia e Lapenna) e 16 voti contrari del centrosinistra un analogo ordine del giorno, presentato dai consiglieri Di Lorenzo, Tisci e Pagliuca, nel quale si impegnava la Giunta “ad adottare ogni utile ed efficace strumento teso alla tutela dei livelli occupazionali nei Consorzi per lo Sviluppo Industriale della Provincia di Matera e di Potenza; a garantire la valorizzazione delle professionalità esistenti evitando la dispersione di competenze e conoscenze maturate; a congelare ogni ipotesi di attivazione di politiche di mobilità per i lavoratori consortili in assenza di un preciso programma di garanzia dei livelli occupazionali esistenti e di salvaguardia e tutela delle professionalità in accordo con il lavoratori e le loro organizzazioni sindacali”.
Successivamente il Consiglio regionale ha approvato all’unanimità una mozione sulla vertenza che riguarda i lavoratori del Centro Servizi e della Struttura del sistema informativo regionale, presentata dai consiglieri Simonetti, Nardiello e Scaglione, che impegna il presidente della Giunta “a convocare con urgenza le parti interessate per l’attuazione dei provvedimenti di competenza ivi compresi gli inquadramenti professionali adeguati alle mansioni e la continuità del tfr”. Intervenendo in Aula il presidente De Filippo ha assicurato l’impegno del governo regionale e degli uffici della Presidenza per una rapida soluzione dei problemi aperti.