Resi noti i nomi delle sei personalità lucane o di origine lucana che vivono in Italia o all’estero che si sono distinte per meriti raggiunti in ambito sociale, scientifico, letterario e artistico.
“Le candidature pervenute per il 2010, ai sensi della legge regionale numero 18 del 2005 – ha precisato il presidente della commissione dei lucani all’estero, Pietro Simonetti durante una conferenza stampa tenutasi questa mattina – sono state valutate da una commissione appositamente costituta”. Saranno premiati il Maestro Cesar Cataldo Carrizzo, paraguaiano di ascendenza picernese, celebre arpista, compositore e docente di musica; Gladys Constanza Medina Brando, giudice penale italo-colombiana, attualmente coordinatrice della rete mondiale delle donne lucane; Ron Galella, italo-americano con origine di Muro Lucano, uno dei più noti fotografi di celebrità del mondo dello spettacolo, Rocco Papaleo, lauriota, attore e regista dalle spiccate potenzialità artistiche, Reinaldo Gargano, giornalista, senatore, Presidente della Camera e Ministro uruguaiano, originario di Marsico Nuovo, Rosanna Telesca, giovane lucana residente a Basilea, chimico, direttore tecnico presso una multinazionale svizzera.
Le sei personalità saranno premiate il 22 maggio 2010, presso il Museo Archeologico Provinciale di Potenza, in occasione della “Giornata dei lucani nel mondo”.
Simonetti ha, poi, reso noto che la Commissione ha deciso, inoltre, di conferire l’onorificenza “Lucani Insigni” a sette lucani che si sono adoperati per la diffusione e la conoscenza dell’identità regionale. Si tratta di: Raffaele Nigro, scrittore e giornalista di origini lucane, che vive e lavora a Bari presso la sede regionale RAI; Pino Mango, lagonegrese, cantautore di fama nazionale e internazionale; Carmen Lasorella, materana, dal 1979 giornalista RAI, si è occupata prevalentemente di economia e informazione politica, più volte inviata di guerra; Demetrio Santoro, canadese, originario di Castelmezzano, fondatore e proprietario a Laval, in Quebec, di una grande azienda tessile di maglieria; Gigino Labella, (alla memoria), è stato un personaggio importante del teatro dialettale di Potenza, per tantissimi anni formatore di artisti che hanno scritto una storica pagina del teatro in vernacolo; Giovannino Russo, lucano di adozione, giornalista e scrittore, editorialista del Corriere della Sera, meridionalista impegnato da anni per lo sviluppo del Sud; Pietro Basentini, potentino, da sempre interessato alla canzone popolare lucana ha portato le sue performance in diversi teatri in Italia e in Europa. L’onorificenza sarà conferita nell’ambito delle manifestazioni del Maratea Film Festival che si terranno nella cittadina tirrenica dal 22 al 26 agosto prossimo.
“Ai padri missionari Antonio Grillo, di Acerenza, in missione in Portogallo e Guinea e Bonifacio Duru, sacerdote missionario della Diocesi Cattolica di Orlu, in Nigeria – ha sottolineato il presidente della Commissione lucani all’estero – verrà corrisposto un premio in danaro quale segno di riconoscimento per l’opera promossa e quelle che verranno realizzate in futuro a favore dei poveri del Sud del mondo”.