(ACR) MOLLICA: CON PARCO CANTINE VALORIZZATO ENOTURISMO

Il presidente della Terza Commissione consiliare, Francesco Mollica, ha affermato che: “il Consiglio regionale, approvando nel corso della seduta di ieri, la Legge di istituzione del 'Parco Urbano delle Cantine di interesse regionale' ha operato una scelta innovativa e competitiva per la Basilicata che incentiva, con concretezza, la valorizzazione del nostro patrimonio rurale ed il settore del turismo enogastronomico locale”.

“La Legge – ha continuato Mollica – è stata approvata dopo un lavoro attento ed oculato svolto dalla Terza Commissione. Con la Legge, la Basilicata si dota di un adeguato strumento normativo e finanziario per continuare a recuperare e valorizzare i siti esistenti in alcuni Comuni caratterizzati da importanti risorse storiche, ambientali e paesistiche e che rivestono importanza strategica per il riequilibrio ecologico delle aree urbane. Il nuovo atto completa la Legge regionale n. 7 del 2000 sulla “Disciplina della strada del vino, dell’olio e dei prodotti tipici agro-alimentari”, in modo da dare continuità alle iniziative che si svolgono in molti Comuni lucani, tra cui Rapolla, Barile, Roccanova, Pietragalla, Sant’Angelo Le Fratte e Tolve. Con l’importante provvedimento approvato dal Consiglio regionale si dà vita ad un progetto di itinerario eno – gastronomico che ha, come punti di forza, i nostri prodotti tipici e di qualità e le risorse naturalistiche, ambientali e turistiche al fine di istituire dei Distretti rurali pregiati, come già fatto con la ‘Strada del Vino’, con la quale la Regione ha individuato per l’Aglianico del Vulture un progetto da perseguire con la sinergia di tutti i soggetti interessati, nella fattispecie Comuni, Provincia e Regione”.

“Con la nascita del ‘Parco delle Cantine’ – ha affermato Mollica – si promuove e valorizza un sistema integrato di offerta turistica che si snoda con un percorso lungo il quale si collocano luoghi del vino visitabili, come vigneti, aziende e cantine, ed attività imprenditoriali collegate, ad esempio ristoranti, alberghi, agriturismi ed enoteche. L’istituzione del Parco si pone quale strumento reale per accrescere il reddito dei nostri viticoltori e per creare una nuova imprenditoria aperta a nuovi mercati italiani ed esteri che faccia conoscere il valore dei nostri vini e, contemporaneamente, dei prodotto agricoli di qualità che hanno ottenuto il riconoscimento Doc, Dop Itg o che sono in fase di riconoscimento. L’istituzione dei “Parchi delle Cantine” – ha concluso il consigliere – dà vita a itinerari enoturistici ed enogastronomici di qualità. La nuova Legge valorizza al meglio l’enoturismo, implementando un sistema programmatico di marketing territoriale che dovrebbe far aumentare le presenze di visitatori e incentivare gli introiti finanziari in regione. Valorizzare l’enoturismo diviene volano importante per promuovere la scoperta dei nostri territori, dei nostri saperi e sapori enogastronomici, del nostro artigianato artistico, del nostro patrimonio storico – culturale e rurale”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.