(ACR) NAPOLI (PDL): IL MERIDIONE PIEGATO DALLA CRISI ECONOMICA

“La Basilicata e la Sicilia unite dalla stessa percentuale negativa del 28 per cento che rappresenta le famiglie in difficoltà in un meridione piegato dalla crisi economica e che con difficoltà si trascina rispetto al resto del paese”. Lo afferma il consigliere regionale Michele Napoli (Pdl), commentando il rapporto di Confindustria sugli scenari economici del Paese.

“Appare evidente – sostiene l’esponente del Pdl – che il dato lucano è determinato soprattutto dalla totale mancanza di politiche territoriali che pongono la nostra regione ai margini del settore socio-economico italiano. Le difficoltà che determinano le carenze infrastrutturali e la ‘negligente’ utilizzazione delle nostre risorse pongono, in primo piano, le responsabilità di una classe dirigente che non ha mai saputo attuare politiche lungimiranti, capaci di determinare processi di cambiamento e radicare sul territorio uno strato economico e produttivo”.

“E’ necessario – sottolinea il consigliere – un ricambio generazionale dal punto di vista politico che metta in campo idee nuove e fatti concreti per poter avviare uno sviluppo che favorisca, al di là delle chiacchiere e dei proclami elettorali, la nascita di una nuova fase per il nostro territorio.

“Le politiche clientelari del centro-sinistra – conclude Napoli – stanno soffocando le potenzialità di un territorio che non riesce ad esprimere tutte le sue peculiarità e hanno determinato un ulteriore arretramento rispetto allo sviluppo del Paese”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.