Ad Anzi il 12 giugno tradizionale “salto del falò”

Anche uno spettacolo di falconeria per le festività di Sant’Antonio.

“Fervono i preparativi ad Anzi per la festività di Sant’Antonio in programma il 12 e 13 giugno. Particolarmente suggestiva è l’antica tradizione della sera del 12 giugno con il salto dei falò nei vari quartieri. Si tratta di una vera e propria sfida tra i ragazzi dei quartieri che lanciano nei falò tante ginestre ed altri giovanotti che trasportano la "guglia" con l'effige di Sant'Antonio, i quali, accompagnati dalla banda musicale, cercano di oltrepassare i fuochi.
Il tutto – spiega una nota diffusa dal sindaco di Anzi Giovanni Petruzzi – in una cornice di grande ospitalità ed accoglienza e di forte calore umano e sociale.
I tradizionali 'focanoi' di Sant'Antonio rappresentano un 'focus' emotivo e antropologico irrinunciabile, sono il fuoco-madre, il fuoco-padre, il 'calore culturale' che unisce gli anzesi in comunità storicamente realizzata.
Alla memoria delle generazioni di anzesi – sottolinea il primo cittadino – il fuoco alimenta la passione di chi ha lavorato per portare le ginestre al quartiere ed il passaggio salvifico delle guglie rappresenta simbolicamente la vittoria del bene (il santo) sul male (il fuoco, il peccato ardimentoso degli uomini)”.
Tra gli appuntamenti in programma lunedì 13 giugno, giorno consacrato a Sant'Antonio da Padova, si segnalano alle ore 17 lo spettacolo decorativo di falconeria con rapaci in volo presso il campetto nell'area Convento e dalle ore 21 lo spettacolo musicale in Piazza Fittipaldi allietato dal folkman lucano Agosino Gerardi.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.