(AGR) AGRICOLTURA E PESCA: PROTOCOLLO D'INTESA REGIONE – ABI

E’ stato sottoscritto oggi il protocollo d’intesa tra Regione Basilicata e la Commissione regionale Abi per favorire l’accesso al credito degli imprenditori dei settori agricoltura, pesca e acquacoltura e per agevolare la realizzazione degli interventi previsti dal Psr Regione Basilicata e dal Programma Operativo Fep 2007 – 2013. Lo rende noto l’assessore all’Agricoltura, Sviluppo rurale ed Economia montana Vincenzo Viti.

“L’obiettivo prioritario dell’intesa – hanno spiegato Viti e il presidente della Commissione regionale Abi Gianluca Jacobini – è di attivare strumenti finanziari utili a facilitare l’accesso al credito, consolidare e favorire lo sviluppo del sistema delle imprese operanti nel comparto primario lucano. Aiutare le imprese agricole e quelle del settore della pesca e dell’acquacoltura a crescere, anche attraverso processi di aggregazione – hanno sottolineato – è ritenuta una condizione necessaria affinchè le stesse possano migliorare la propria competitività e sfruttare le opportunità offerte dal Programma di Sviluppo Rurale 2007-2013 e dal Programma Fep”.

Il Protocollo d’intesa, firmato per la Regione dal dirigente generale del Dipartimento Agricoltura Pietro Quinto e per l’Abi da Jacobini, si propone di promuovere:
procedure snelle e semplificate per favorire l’accesso al credito delle imprese operanti nel comparto primario e nel settore della pesca e dell’acquacoltura aventi sede nella Regione Basilicata, in un’ottica di allocazione efficiente delle risorse previste nel PSR Basilicata 2007-2013 e nel Programma F.E.P.;
iniziative di informazione sui contenuti del Protocollo, rivolte alle imprese bancarie e alle imprese beneficiarie destinatarie delle iniziative.
Regione e Abi si impegnano, in particolare:
ad affrontare in modo organico e in via sistematica le tematiche connesse al miglioramento delle relazioni tra le imprese bancarie e le imprese agricole e le imprese del settore della pesca e dell’acquacoltura, individuando temi e soluzioni operative riguardanti aspetti attuali e prospettici di tali relazioni, nel rispetto dei principi comunitari e nazionali in materia di libera concorrenza;
diffondere la conoscenza del Protocollo d’Intesa, promuovendo l’operatività degli strumenti d’incentivazione e finanziari di accesso al credito, secondo le procedure descritte nella Convenzione – tipo, in particolare presso le imprese bancarie operanti prevalentemente nella Regione;
a promuovere la sottoscrizione, tra la Regione Basilicata e le imprese bancarie dello schema di Convenzione – tipo;
monitorare le iniziative previste nel Protocollo d’Intesa, con frequenza periodica, a decorrere dalla data della stipula delle prime Convenzioni – tipo.

Il Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 della Regione Basilicata, cofinanziato dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR), è stato approvato con Decisione C (2008) 736 del 18 febbraio 2008;

Il Programma, sotto il profilo finanziario, rende disponibili per l’intero periodo di operatività risorse pubbliche pari a circa 648 Meuro a cui si prevede corrispondano circa 197 Meuro di concorso privato, per una spesa complessiva totale di circa 845 Meuro per l’attuazione di iniziative agricole e per interventi nel settore agroalimentare, delle foreste, dello sviluppo rurale;

Il 27 per cento delle risorse sarà destinato ad accrescere la competitività del settore agricolo lucano e alla dotazione di infrastrutture, con azioni sinergiche sul capitale umano, sulle dotazioni strutturali delle aziende e sulla qualità dei prodotti. Circa la metà delle risorse sarà utilizzato per l'agro – ambiente, al fine di attenuare l'impatto dell'agricoltura e della silvicoltura sull'ambiente naturale. Il 10 per cento è destinato a migliorare la qualità di vita nelle zone rurali e a promuovere la diversificazione delle attività economiche nelle stesse aree; dette azioni saranno estese anche alle aree parco nazionali e regionali. Il budget restante andrà a sostenere azioni di sviluppo bottom – up, ancorate alle potenzialità territoriali, secondo la logica dell'approccio Leader (azioni di sviluppo integrate);

Il Programma F. E. P., , rende disponibili per la Regione Basilicata per l’intero periodo di operatività risorse pari a circa 6,2 Meuro a cui si prevede che corrispondano circa 1,2 Meuro di concorso privato per una spesa complessiva circa di 7,5 Meuro volte a favorire l’attuazione di interventi di cui beneficiano le imprese che operano nel settore della pesca e dell’acquacoltura;

Circa il 6 per cento delle risorse sarà destinato all’adeguamento della flotta da pesca regionale. Circa il 45 per cento delle risorse sarà utilizzato per lo sviluppo dell’acquacoltura, della pesca nelle acque interne e nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura. Il budget restante andrà a sostenere azioni di promozione e valorizzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura nonché progetti pilota finalizzati all’acquisizione ed alla diffusione di nuove conoscenze e innovazioni nel comparto.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.