(AGR) RAPPORTO SVIMEZ, INTERVENTO DI DE FILIPPO A RADIO VATICANA

Il presidente della Regione, Vito De Filippo, è intervenuto oggi a Radio Vaticana sui contenuti del Rapporto Svimez 2010.
In qualità di componente dell’Ufficio di Presidenza della Conferenza delle Regioni, il governatore lucano si è confrontato a distanza, in diretta telefonica, con il prof. Alberto Quadrio Curzio, professore universitario ed editorialista del Sole 24 Ore.
Nel commentare i dati fortemente preoccupanti emersi dal rapporto Svimez, De Filippo ha confutato la tesi di un Sud protetto ed accattone, dimostrando, con i fatti, che nulla di quanto il Governo è andato promettendo in questi ultimi anni è stato realizzato. Vedi Banca per il Sud, Piano straordinario per il Mezzogiorno, Zone franche, Contratti di programma e così via.
Su più valutazioni il presidente della Regione Basilicata e il prof. Quadro Curzio si sono trovati d’accordo. In particolare, entrambi hanno definito quanto meno inopportuna, in questo momento di ristrettezze economiche, la realizzazione del Ponte sullo stretto di Messina, quando ancora non si è riusciti a completare la Salerno-Reggio Calabria. Per non parlare della strada statale Jonica. E di tutte le altre infrastrutture, a partire da un ampliamento dei porti di Taranto e Gioia Tauro, che potrebbero consentire al Mezzogiorno di svolgere un ruolo di primo piano nell’ambito del Mediterraneo.
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.