(AGR) REGIONE, EDILIZIA SOCIALE E RIQUALIFICAZIONE URBANA

La Giunta regionale, su proposta dell’assessore regionale uscente all’Ambiente, Vincenzo Santochirico, ha approvato, nei giorni scorsi, il bando per la realizzazione, in Basilicata, di programmi integrati di promozione di edilizia residenziale sociale e riqualificazione urbana senza ricorso a contributo pubblico.
Al bando possono partecipare esclusivamente i comuni ad alta tensione abitativa (Potenza, Avigliano, Lavello, Melfi, Pignola, Rapolla, Tito, Venosa, Matera, Nova Siri e Policoro) e dai restanti comuni con popolazione superiore ai 10 mila abitanti (Lauria, Rionero in Vulture, Bernalda, Montescaglioso e Pisticci).
Le proposte di programmi integrati di edilizia residenziale e di riqualificazione urbana dovranno migliorare e diversificare, anche tramite interventi di sostituzione edilizia, l’abitabilità in particolare nelle zone caratterizzate da un diffuso degrado delle costruzioni e dell’ambiente urbano. Fra le principali caratteristiche che le proposte dei comuni devono contenere: garantire confort abitativo, di vivibilità, salubrità e sicurezza dell’ambito urbano identificato, anche attraverso la risoluzione di problemi di mobilità; prevedere la realizzazione e/o il recupero di alloggi sociali nella misura non inferiore al 40 percento della volumetria complessivamente destinata alla residenza; utilizzare tecniche costruttive di bioedilizia ed impianti fotovoltaici.
Dal loro canto i comuni interessati, entro 60 giorni dalla pubblicazione della delibera approvata dalla Giunta regionale, individuano con un apposito provvedimento gli ambiti urbani d’intervento sui quali i soggetti pubblici potranno presentare proposte di programmi integrati e, nello stesso tempo, dovranno approvare un bando ad evidenza pubblica con oggetto la presentazione delle proposte. Al bando comunale potranno partecipare l’Ater competente per territorio, imprese di costruzioni e cooperative edilizie. I comuni, poi, valutano le proposte presentate e selezionano quelle da inviare alla Regione. In assenza di proposte il Comune potrà presentare al Dipartimento Ambiente della Regione propri progetti quale diretto soggetto attuatore.
“Il bando – spiega Santochirico – ha un duplice obiettivo. Innanzitutto vogliamo incrementare la disponibilità di alloggi sociali con effetti certamente positivi sui prezzi delle case. In secondo luogo il bando punta a migliorare l’ambiente urbano nelle aree degradate o abbandonate delle città, ad adeguare e sviluppare le opere di urbanizzazione e ad ampliare la dotazione di servizi”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.