(AGR) RISORSE IDRICHE. SCHEDE IMPIANTI E TRATTAMENTO ACQUE /2

IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE MONTALBANO JONICO

L’impianto è ubicato in agro di Montalbano Jonico, in contrada Masseria Cerulli sulla ex strada statale 103 Montalbano Jonico-Scanzano in provincia di Matera.
Costruito negli anni dal 1988 al 1990, è entrato in esercizio nel maggio 1990 quando, l’acqua prodotta, è stata immessa in rete nel partitore in carico di Scanzano Jonico.
L’acqua in arrivo proviene dall’invaso artificiale del Sinni sbarrato dalla diga di Montecotugno che, dopo la potabilizzazione,è destinata all’alimentazione idrica dei Comuni della fascia costiera del Metapontino.
L’impianto garantisce il trattamento continuo dell’acqua superficiale convogliata a gravità dall’invaso di Monte Cotugno, qualunque siano le sue qualità e produce acqua potabile con caratteristiche idonee al consumo umano.

Informazioni generali
Provenienza acqua grezza Invaso di Montecotugno
Acqua trattata 2009 mc/anno 6.536.071

Dati tecnici dell’impianto:
Si sviluppa su un area di circa 11 ettari completamente recintata e comprende diversi edifici civili, uffici, laboratori chimico e batteriologico.

? Portata massima: 1050 litri al secondo

IMPIANTO DI POTABILIZZAZIONE CAMASTRA
L’impianto si trova, a quota 930 mt. s.l.m, in Località Masseria Romaniello a Potenza, potabilizza l’acqua del torrente Camastra e ha una potenzailità produttiva di 1.050 litri al secondo. L’acqua, invasata nella diga di Ponte Fontanella – Trivigno (PZ), è sollevata da idoneo impianto e alimenta l’Acquedotto del Basento.
L’acqua grezza arriva all’impianto in un vascone dalla capacità di 40.000 mc dove si separano le particelle grossolane sedimentabili per gravità ed ha inizio il processo di potabilizzazione.
L’impianto è fornito di un sistema informatico e di una stazione di filtazione su carbone granulare realizzata nel 2001 che permette il controllo dei sottoprodotti della disinfezione ai fini del D.Lgs 31/01 e il miglioramento delle caratteristiche organolettiche dell’acqua.
Informazioni generali
Provenienza acqua grezza INVASO CAMASTRA
Acqua trattata 2009 mc/anno 9.557.369

Dati tecnici dell’impianto
L’intero impianto si estende su una superficie di circa 9 ettari e comprende diversi edifici.
Tutta la superficie dei chiariflocculatori e dei filtri di circa 100 mt per 50 mt è stata coperta con struttura ad arco a tre cerniere in legno lamellare per assicurare il continuo e regolare funzionamento dell’impianto di potabilizzazione.

TRATTAMENTO DELL’ACQUA
Le acque grezze provenienti dai singoli invasi e potabilizzate nei rispettivi impianti di potabilizzazione, devono essere sottoposte a trattamenti chimico-fisici e di disinfezione al fine di garantire la riduzione della torbidità dovuta alla presenza di solidi sospesi e colloidali, l’abbattimento della carica patogena e la protezione battericidica.
Il ciclo di trattamento, di tipologia ampiamente collaudata per il tipo di acque trattate, si compone di di unità e processi per la rimozione dei solidi sospesi ed unità di disinfezione distribuite nei seguenti stadi:
• pre-clorazione
• correzione Ph
• chiariflocculazione
• filtrazione su sabbia e carbone attivo granulare
• post-disinfezione
• trattamento fanghi

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.