Agricoltura; assessore Benedetto su rischio disimpegno fondi Ue

“Per scongiurare il rischio di disimpegno dei fondi del Psr 2007-2013 è necessario che ognuno faccia la sua parte: il Dipartimento sta intensificando la sua attività ma anche il mondo agricolo e le amministrazioni pubbliche devono mostrare lo stesso impegno senza distrazioni e battute d’arresto”.
E’ quanto sostiene l’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Benedetto commentando le conclusioni della seduta del Comitato di Sorveglianza del Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (Feasr).
L'assessore esprime "rammarico per l’assenza dalla riunione dei rappresentanti di istituzioni pubbliche e locali e di due organizzazioni professionali – Coldiretti e Cia – che rappresentano la maggior parte degli agricoltori lucani" e sottolinea che “non si può a giorni alterni gridare 'al lupo' , vale a dire sul pericolo di dover restituire soldi a Bruxelles e poi mancare nei momenti decisivi nei quali decidere quali misure ed azioni mettere in campo insieme, dando del resto pratica attuazione alle indicazioni emerse nelle due recenti sedute del Tavolo Verde che ho voluto dedicare interamente a questa questione oltre che all’emergenza alluvione nel Metapontino. Intanto ai rappresentanti di Bruxelles e del Ministero all’Agricoltura abbiamo affidato la richiesta di una proroga degli adempimenti di proroga della scadenza di utilizzo dei fondi per la fine dell’anno tenendo conto delle alluvioni e del diffuso dissesto che hanno interessato numerose aree ed aziende agricole in ottobre e novembre soprattutto nel Metapontino. I nostri agricoltori in questa situazione non sono in grado di far fronte agli adempimenti richiesti. Quanto ai problemi evidenziati con chiarezza dall’Autorità di gestione Psr Basilicata 2007/2013 Giuseppe Eligiato credo che un ostacolo fortissimo sia rappresentato dalla difficoltà di investimenti per le imprese agricole a causa della nota situazione del credito ancora più marcata negativamente nel comparto agricolo. Il Dipartimento ha fatto tutto il possibile con il ricorso anche al Fondo Ismea credito per ulteriori 15 milioni di euro ma con risultati scarsi. Di qui le modifiche apportate al Programma di questo sessennio, l’impegno a snellire le procedure oltre a sollecitare la struttura dipartimentale a porre in essere tutte le iniziative necessarie per l’avanzamento della spesa per quel che riguarda le misure a superficie, ossia quelle che riguardano le indennità compensative per le zone cosiddette svantaggiate e per quelle soggette a vincoli ambientali e per i pagamenti agroalimentari. Ma – continua Benedetto – l’impegno va avanti per superare le difficoltà incontrate nel corso dell’anno che si accumulano a quelle ereditate negli anni precedenti e continuiamo ad essere al fianco degli imprenditori del comparto per evitare qualsiasi forma di disimpegno". "L’assessorato all’Agricoltura inoltre sta portando avanti – aggiunge – un intenso lavoro di coordinamento in sede nazionale con il Ministero e con le altre Regioni interessate. Ciò nonostante abbiamo avviato il lavoro per la nuova programmazione 2014-2020 dalla quale dipenderà il futuro della nostra agricoltura. Dunque – dice Benedetto – ci sono compiti per tutti: le Organizzazioni Interprofessionali riconosciute dalla Regione hanno l'obiettivo di armonizzare la produzione al mercato ed ottenere una più equa distribuzione del valore fra gli attori della filiera; la Regione di programmare le nuove misure e la spesa del Psr 2014-2020; le amministrazioni locali di armonizzare gli interventi nel proprio territorio. C’è bisogno di un gioco di squadra – conclude – un progetto forte, finalizzato a trasmettere agli agricoltori, specie ai giovani che si avvicinano da poco alle aziende, maggiori certezze per fare impresa”.

bas 08

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.