Agricoltura, Robortella: “Incentivare i percorsi di filiera”

Per il presidente della terza Commissione consiliare “nel Piano di sviluppo rurale 2014-2020 abbiamo uno strumento fondamentale per realizzare il modello di agricoltura moderna a cui aspiriamo”

&ldquo;Creare e strutturare i percorsi di filiera nel settore agricolo &egrave; il futuro che da qui a qualche anno deve caratterizzare questo comparto in Basilicata. Solo le filiere sane potranno garantire il successo sui mercati internazionali e risultati in termini di quantit&agrave; delle produzioni, superando uno dei problemi principali dell&rsquo;agricoltura locale, con prodotti d&rsquo;eccellenza ma con numeri ridotti per la commercializzazione su larga scala&rdquo;. Lo dichiara il presidente della terza Commissione, Vincenzo Robortella (Pd), al termine della seduta dell&rsquo;organismo consiliare, con all&rsquo;ordine del giorno l&rsquo;audizione dell&rsquo;assessore all&rsquo;Agricoltura, Luca Braia, proprio in merito alle prospettive future e le scelte politiche da compiere per sostenere gli agricoltori.<br /><br />&ldquo;Bisogna continuare ad incentivare &ndash; prosegue Robortella &ndash; le richieste che arrivano a livello regionale dal mondo produttivo agricolo, fornendo quel supporto indispensabile in termini di conoscenza e credito economico al fine di contribuire al rafforzamento di produzione e commercializzazione per le imprese lucane, che in larghissima parte sono micro e piccole imprese. Reputo per queste ragioni molto positivo quanto si mette in campo a favore del biologico, nell&rsquo;ottica del rispetto dell&rsquo;ambiente, con 87 milioni di euro, e l&rsquo;annuncio delle prossime misure a valere sul Programma di sviluppo rurale, nello specifico dedicate al miglioramento aziendale delle imprese lucane con le misure 4.1 e 4.2. Altro capitolo di fondamentale importanza &egrave; il ricambio generazionale, con il sostegno ai giovani agricoltori. Ben 800 domande circa gi&agrave; presentate, con l&rsquo;apertura di una nuova finestra nel prossimo mese di luglio&rdquo;.<br /><br />Per il presidente dell&rsquo;organismo consiliare &ldquo;destinare i fondi europei in base a criteri che facciano distinzione in merito ai progetti, alle specificit&agrave; dei territori e agli obiettivi collettivi da raggiungere per trainare tutto il comparto, vuol dire valorizzare i punti di forza e intervenire sulle criticit&agrave; che tutt&rsquo;ora persistono nell&rsquo;agricoltura lucana, che pu&ograve; vantare una crescita significativa in questi anni ma che deve essere accompagnata e sostenuta passo per passo. Con il Psr 2014-2020 abbiamo uno strumento fondamentale per realizzare il modello di agricoltura moderna a cui aspiriamo, che abbia come punta di diamante la produzione di alta qualit&agrave;, a partire dal biologico, e alle spalle strutture di filiera solide e attive in tutti i passaggi produttivi, dalla coltivazione alla trasformazione, fino alla vendita finale&rdquo;.&nbsp;

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.