AL DUNI DI MATERA APPUNTAMENTO CON “L'AVARO” DI MOLIERE

(Artè) Matera – Per la stagione tetrale 2009-2010 Talia Teatro ripropone il capolavoro di Molière: L'Avaro nella versione adattata in vernacolo materano da Antonio Montemurro. La rappresentazione si terrà in serata, con inizio alle ore 21,00, al Teatro Duni.

Questa commedia fu rappresentata per la prima volta nel 1668, ma ebbe scarsa fortuna. Solo più tardi, dopo la morte dell’Autore, conobbe il successo, che dura fino ai giorni nostri.
Molière, che qui approfondisce la figura dell’avaro dell’Aulularia di Plauto, da cui trae spunto, è ricordato nella letteratura mondiale, per le sue commedie di carattere e di costume. Pungenti ed efficaci, infatti, sono le sue osservazioni sui tipi umani e sui comportamenti: l’infedeltà coniugale, l’ipocrisia, l’adulazione, l’avarizia. Nell’Avaro campeggia la figura di Arpagone, uomo solo, separato da tutti, egoista, chiuso a riccio nel suo amore esclusivo per il danaro, vera e propria personificazione dell’avarizia.
Alla passione per i soldi che già possiede, Arpagone aggiunge la cupidigia per quelli da arraffare, mediante l’usura e persino mediante i matrimoni che tenta di far fare ai suoi figli, che manovra come se facessero parte dei suoi averi. Il nome “Arpagone”, infatti, si ricollega al verbo greco “ arpazo “ che significa afferro, arraffo.
Il programma delle prossime rappresentazioni: Venerdì 19 Marzo 2010
Il costo del biglietto : Platea:Euro 12; Galleria: Euro 8
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.