A Matera cuochi professionisti e aspiranti chef si sfidano ai fornelli nella XIX edizione della kermesse sulla cultura alimentare
Studenti protagonisti del concorso gastronomico “La luce e il cibo, la cucina calda nella ristorazione”, inaugurato questa mattina presso la Sala ricevimenti Garden di Matera, che si concluderà mercoledì 17 febbraio. Due giornate dedicate alla promozione e diffusione della cultura alimentare, enogastronomica e culinaria in Italia, organizzate dall’Associazione Cuochi Materani, in collaborazione Federazione Italiana Cuochi, Unione Regionale Cuochi Lucani, Dipartimento politiche agricole e forestali della Regione Basilicata e Fidas Basilicata.
“Quest’anno- ha dichiarato Luca Braia, assessore regionale all’Agricoltura- abbiamo fatto un salto di qualità grazie al coinvolgimento degli istituti alberghieri e agrari della Basilicata in un progetto che coniuga la formazione e l’informazione con le esperienze professionali. L’obiettivo – ha proseguito l’assessore – è promuovere la Basilicata in Italia e all’estero, attraverso e la qualità dei prodotti della terra e della sua cucina esaltati dalla sapienza ed esperienza di cuochi professionisti, coinvolgendo i ragazzi in progetti di stage. La prossima tappa sarà Malta, dove saremo nel fine settimana”.
All’inaugurazione ha partecipato anche Giovanni Oliva, direttore generale del Dipartimento Politiche agricole e forestali Regione Basilicata, che ha posto l’attenzione sul ruolo cruciale che hanno i giovani che studiano per lavorare nel settore della ristorazione, per il futuro della Basilicata e delle regioni limitrofe. Un lavoro, ha evidenziato Oliva, che se svolto con bravura e professionalità può davvero fare la differenza nella scelta di un luogo.
Coordinatore del concorso gastronomico, unico nel suo genere in Italia, è lo chef Battista Guastamacchia, team manager Basilicata dell’Associazione Cuochi Materani, che ha spiegato il titolo dell’iniziativa “La luce e il cibo”, un binomio che s’ispira alla relazione tra i cinque sensi e i cibi, in cui la vista ha un ruolo fondamentale in quanto “ guardando il cibo e i colori è come se avessimo un’anticipazione del sapore, nutrendoci di una luce piacevole agli occhi e la mente”.
Nel corso della mattinata gli studenti delle scuole alberghiere di Matera, Potenza, Marconia, Melfi e Maratea hanno assistito agli show cooking degli chef Giuseppe Palmisano, della Nazionale Italiana Cuochi, Alessando Cerciello, conduttore su rai Gulp e Fabio Potenzano, collaboratore della rubrica di cucina della trasmissione Detto Fatto su rai 2.
I ragazzi sono stati coinvolti nelle dimostrazioni dal gastrosofo Alex Revelli Sorini, che ha condotto l’evento, a cui ha partecipato anche Laura Narciso, Miss Basilicata 2015.
Nel pomeriggio quindici alunni delle V classi, tre per ogni istituto si sfideranno in una competizione culinari. Il migliore sarà selezionato per i Campionati della cucina italiana 2016, che si terrà a Montichiari ( Brescia) dal 18 al 21 marzo.
Domani a partire dalle 16.30 è in programma la tavola rotonda “La cucina mediterranea”, che coinvolgerà rappresentanti istituzionali e associazioni di settore, alla quale parteciperanno anche l’assessore Braia e il direttore generale Oliva.
BAS 05