Sta per ripartire, per il sesto anno consecutivo, il festival internazionale “Artistinstrada”, rassegna itinerante di arte di strada ideata e organizzata dall’associazione culturale “Il Circo dell’Arte” di Venosa (PZ). La manifestazione, che di anno in anno assume sempre maggiore importanza, percorrerà paesi e città del Sud Italia, portando in giro compagnie provenienti da tutto il mondo, con i loro spettacoli ricchi di fascino e carichi di cultura. L’appuntamento è fissato dal 28 luglio al 13 agosto, con una serie di 16 tappe che toccheranno i centri storici più suggestivi di Basilicata, Puglia, Campania e Calabria, proponendo il meglio del teatro di strada del panorama nazionale ed internazionale
“Artistinstrada” mette in scena dal 2005 un teatro unico, un circo senza tendoni e senza palcoscenico, che ha per tetto le stelle e per palco gli angoli più affascinanti del nostro Meridione. Colori, suoni, spettacoli, storie, provenienti da ogni continente, invaderanno anche quest’anno le strade, i vicoli, le piazze dei nostri centri storici. Un festival pensato per la gente, in mezzo alla gente, per stupire, rallegrare, emozionare. Protagonisti assoluti come sempre saranno gli artisti di strada, con la loro allegria, la loro comicità, la loro semplicità, i loro costumi, le loro musiche, le danze, le acrobazie. Un carosello trascinante e coinvolgente fatto di straordinarie performance artistiche, che rappresentano un’immagine reale di mondi e culture lontani ancora incontaminati.
Il progetto di “Artistinstrada” risulta essere affascinante e al tempo stesso carico di socialità, in quanto mette insieme e fa incontrare culture artistiche di ogni paese, rendendo l’evento una grande festa della musica e delle arti di strada, in cui viene presentato un’ampia varietà dei tipi di arte e performance tradizionali, in un’atmosfera di rispetto per la diversità e di propensione alla conoscenza. Gli spettatori del festival possono, così, conoscere tradizioni e costumi dei popoli più diversi, tutto ciò nella propria terra, sotto casa, riscoprendo allo stesso tempo, in modo originale, il vasto patrimonio culturale, artistico e architettonico giacente nel proprio paese. Il centro storico rappresenta, infatti, il fulcro del festival, il luogo dove vengono fatte confluire e possono manifestarsi le caratteristiche peculiari di tutte le culture del pianeta.
Le compagnie selezionate per questa sesta edizione del festival sono ben 18, provenienti da 14 nazioni, che metteranno in scena 200 spettacoli gratuiti nei comuni del circuito della manifestazione, il quale coinvolgerà 7 province. Si potranno ammirare artisti e gruppi provenienti dalle nazioni più diverse, dall’Argentina alla Bielorussia, dalla Spagna a Israele, dal Cile al Giappone, dal Kenya all’India, dalla Germania al Marocco.
Anche quest’anno non potrà mancare una tappa del festival a Venosa, dove tutto è partito cinque anni fa. “Artistinstrada” si fermerà nella città oraziana il 4 e 5 agosto, due giorni in cui verranno regalati al pubblico ben 13 spettacoli, che animeranno gli splendidi scorci di uno dei borghi più belli d’Italia.
(bas – 04)