Al via sagra della Pasta Fresca di Oppido Lucano

Domenica 8 agosto, a partire dalle ore 20.30, tra le vie del centro storico di Oppido Lucano sarà possibile degustare nelle tre postazioni appositamente allestite ricette tradizionali a base di pasta fresca.
Dal 2001 questa sagra caratterizza il ricco programma del cartellone “W L’Estate” ed è nata con il preciso intento di valorizzare la gastronomia locale con particolare risalto ad un ingrediente simbolo di questa area: la pasta fresca.
Ciò è giustificato dal fatto che la tradizione culinaria di Oppido Lucano ha un legame particolare con il grano duro da sempre prodotto sul proprio territorio (sin dai tempi degli antichi romani), e con i suoi derivati e quindi con la pasta.
Un evento importante, da quest’anno inserito nella programmazione del PIOT “Feudi Federiciani – Terre di Aristeo”, che mira a valorizzare e diffondere il costume locale nei suoi tanti aspetti: dal piatto tipico alla quotidianità ricostruita nei vicoli caratteristici, ma che rievocano la bellezza della semplicità dello stare insieme intorno ad un buon piatto di pasta al sugo, pasta e legumi o pasta con le cime, accompagnati da ottimo vino locale e musica tipica.
Ad arricchire l’edizione di quest’anno il convegno alle ore 18 presso la sala consiliare “saperi e sapori: la riscoperta del rapporto religione-cibo”, relatrice la prof.ssa Anna SERVILI del liceo classico di Foligno, e la mostra tutta al femminile “fra arte e artigianato: le donne di Oppido mostrano”.
bas 03

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.