Alad Fand Basilicata, Papaleo su convegno di ieri con Asp e Cia

In una nota il presidente dell'Associazione Lucana Assistenza Diabetici Antonio Papaleo sottolinea di quanto discusso nel convegno "Strategie non farmacologiche per la prevenzione e cura del diabete mellito” che si è tenuto ieri nella Sala A del Palazzo del Consiglio Regionale di Potenza, promosso dall' Alad/Fand Basilicata, con il patrocinio dell'Asp e della Cia.  
"L'introduzione ’ai lavori è stata dell'assessore regionale alla Salute ed alle Politiche Sociali Flavia Franconi che ha evidenziato l'impegno della Regione  – sottolinea Papaleo –  verso la patologia diabetica con interventi mirati alla Prevenzione delle complicenze ed avendo particolare attenzione alla Medicina di Genere. Inoltre, sottolineato il positivo “ tallonamento “ dell'associazione dei Pazienti, tanto da poter a giusta ragione ritenere la realtà lucana una sorta di “ laboratorio “ per la qualità dell'assistenza e della cura, anche per il lavoro che sistematicamente viene svolto dalla speciale Commissione Regionale Diabete.
Sono seguiti i saluti del Commissario Asp Potenza Dott. Giovanni Chiarelli che ha evidenziato l'opportunità del convegno, che si colloca in una stagione di grande cambiamento per l'organizzazione del sistema sanitario, in rappresentanza del sindaco della Città di Potenza,  l'assessore alle Attività Produttive Carmen Celi – si legge nella nota-  ha sottolineato l'impegno dell'mministrazione nel renedere sempre più vivibile il contesto urbano per poter favorire l'attività fisica. Anche il Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza Vincenzo Giuliano  – continua Papaleo – ha voluto esprimere   il suo plauso per l'iniziativa che nel tempo sta impegnando non semplicemente l'Alad Fand, ma altre associazioni , quali gli "Amici del Cuore ed i Celiaci" oltre alle Istitizioni, in un Progetto sugli “Stli di Vita “, che si vorrebbe replicare nelle scuole.
I lavori sono proseguiti con la  moderazione di Pasquale Bellitti dell’Uosd Diabetologia Territoriale Asm Matera che ha voluto sottolineare l'importanza di una prevenzione capace di abbattere gli attuali indici di obesità e sovrappeso che vedono la Basilicata tra le regioni più a risachio di diabete, come si evidenzia dai dati 2017 dell'11° Rapporto elaborato dall'Osservatorio Nazionale sulla Salute IBDO.
  Sono seguite le interessanti relazioni : la prima su “Urban Diabetes Charta : La carta Italiana del diabete nelle città” a cura di Armando Zampino UOSD Diabetologia Endocrinologia ASP Potenza;; la seconda su  “Tsunami Diabete: 11° Italian Diabetes & Obesity Barometer Report – la Basilicata” a cura di Massimo De Fino Direttore Sanitario ASP Potenza;la terza  su “Terapia educazionale strutturata: esperienza della diabetologia dell’ Asp di Potenza ed ulteriori implementazioni” a cura di Giuseppe Citro Direttore UOSD Diabetologia Endocrinologia Asp Potenza.
A seguire gli interventi della D.ssa Daniela Ferrante in rappresentanza dei Medici di Medicina Generale che ha sollecitato una migliore e maggiore integrazione con i Medici di Famiglia,  di Donato Filippi  della Lucana Nordic Fitness che ha parlato della tecnica con cui  va fatta l'attività fisica , della Nutrizionista  D.ssa Antonella Catenacci   consulente Cia che ha evidenziato la necessità di  una sana e corretta  alimentazione".
Le  conclusioni del presidente Alad Fand Papaleo- si legge nella nota – per sollecitare un confronto  urgente ed indifferibile  sul dilagante fenomeno della obesità e del sovrappeso che vede la Basilicata ai primi posti secondo il Rapporto dell'IBDO sulla Diabesità. "Da qui – ha sottolineato Papaleo –  l'urgenza di doversi cimentare con la sfida che ci si para di fronte, tutti insieme, specie in una regione come la Basilicata la cui popolazione e' fatta essenzialmente di persone anziane e, per questo, piu' propense a prendere peso in uno ad essere colpiti dal diabete e, spesso, incappare nelle complicanze , assolutamente pericolose ed invalidanti.
Ma il fenomeno della obesita' e del sovrappeso non riguarda, purtroppo, solo le persone di eta' avanzata, bensi tanti ragazzi anche in tenera eta', tanto da dover prendere atto di avere un triste primato, in quanto un ragazzo su tre , fra gli 8 e i 9 anni, risulta essere obeso o in sovrappeso. Occorre, percio' , che rispetto a questo dilagante fenomeno ci si ponga con la massima disponibilita', come pure va accadendo , specie in alcuni grossi centri urbani, grazie al Manifssto della Citta' in Salute fatto proprio dall'Anci Nazionale, e che già tempo addietro è stato presentato al Sindaco di Potenza, dopo aver sottoscritto un apposito Protocollo d'Intesa con il Presidente Regionale dell'Anci.
Ovviamente non basta, bisogna agire in tutti i modi possibili, senza interventi cosi' detti spot, ma affrontando culturalmente la difficile problematica e, quindi, nelle scuole ma si auspica  che l'iniziativa porti a politiche sociali mirate, oltre che ad una una piu' rispondente urbanizzazione che induca l'attivita fisica, creando possibilmente piu' aree attrezzate e verdi, anche in quanto lo stesso ambiente andrebbe diversamente salvaguardato.
Il peggioramento degli stili di vita, l'invecchiamento, la cattiva alimentazione,  l'isolamento sociale,il basso livello di istruzione, la poverta' e la miseria sono tutti fattori che inducono il diabete. A tutto quanto si aggiunge che, sebbene in Italia e in Basilicata,  il Dipartimento Salute ha da sempre posto particolare attenzione verso questa patologia, come e' evidente per la qualita' dell'assistenza e l'immediatezza nella prescrizione di farmaci innovativi e di nuove tecnologie, il fenomeno continua ad essere in crescita. E' altrettanto indifferibile – continua la nota del presidente di Alad Fand Basilicata –  che si proceda nella implementazione della Legge 9/2010 per ci si è in attesa di essere auditi dalla IV Commissione del Consiglio Regionale, oltre che si rimane in fiduciosa attesa della implementazione dello stesso Piano Nazionale Diabete, pur essendo stata la Basilicata la prima Regione ad averlo recepito:; si è colta, inoltre, l'occasione per proporre alla Dirigenza dell'Asp di adottare la "Carta Urbana del Diabete".
Alla fine dei lavori si è tenuta, come da programma,  una passeggiata lungo il “percorso Europa Unita” disponibile su App Città per Camminare e della Salute come esempio di attività fisica. Grazie alla Croce Rossa Comitato Provinciale di Potenza e alla dietista Vita Salvatore, si sono  effettuati i controlli glicemici,  e pressori , dando ai partecipanti informazioni sul corretto stile di vita.
La Cia Basilicata alla fine della passeggiata  ha distribuito ai partecipanti della frutta fresca di stagione., nella logica del cosiddetto chilometro zero".

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.