Il giorno 6 marzo per iniziativa dell’associazione ambientalista nazionale MOVIMENTO AZZURRO, si terrà a Potenza al Teatro comunale F. Stabile in piazza Mario Pagano, con inizio alle ore 17.30 la presentazione della mostra fotografica del fotoreporter giornalista Marcello Carrozzo, sul tema del cibo negato a molti, dal titolo “Se questo è cibo”. “L’anno del cibo nel 2018 – si legge in una nota del presidente del Movimento Azzurro – ha portato alla ribalta molte lodevoli iniziative per affrontare i quesiti che l’alimentazione pone all’uomo del nostro tempo: un ripensamento sulla protezione delle produzioni autoctone, conservazione dei semi, uso della chimica, trasformazioni industriali, riconoscimento, protezione e distribuzione dei prodotti. Questi ultimi aspetti intrecciano però, la loro credibile funzione sociale del cibo, con una più complessa realtà globale che interessa altri Continenti. Basti pensare che ancora oggi, nel mondo un miliardo di uomini soffre una grave sottoalimentazione, e milioni di bambini muoiono ogni giorno senza aver compiuto il primo anno di vita. Tutto questo per una molteplicità di aspetti che consistono in fattori climatici ed ambientali, mancato sviluppo della meccanizzazione agricola, malgoverno dei paesi poveri e mancata cooperazione internazionale. Diversamente nel nostro Paese, come nel resto d’Europa, molte sono le caratteristiche delle produzioni e delle trasformazioni dei prodotti alimentari; essi cambiano di regione in regione, considerando climi, terreni, umidità, venti. Alla secolare consuetudine di usare cibi la cui funzione principale era il soddisfacimento dell’appetito, nel più vicino tempo dell’industrializzazione si è via via affermato sempre più l’uso del cibo cosiddetto di qualità, ovvero ci si è soffermati a considerare il cibo come ingrediente capace di soddisfare tutti i sensi umani: vista, gusto, odorato, tatto, udito; e nel superare il bisogno di appagamento dell’appetito, privilegiando per contro lo spazio dedicato a concetti come nutrizione e salute. Nell’inseguire questa ricerca si è sviluppata una spasmodica rincorsa all’imposizione di marchi di qualità, che hanno acquistato si il merito di caratterizzare i prodotti per luoghi, regioni, qualità, trasformazione, ma al contempo generando non poche sleali concorrenze e sicuramente anche un più difficile discernimento riferito soprattutto a genuinità e salute. Tutti questi argomenti troveranno spazio nell’incontro che si terrà mercoledì 6 marzo alle 17,30 presso il Teatro Stabile di Potenza, promosso dal Movimento Azzurro in collaborazione con l’Ordine dei tecnologi alimentari di Basilicata e Calabria, con il Patrocinio del Comune di Potenza”.