“Gli agricoltori del metapontino hanno bisogno di ricevere risorse economiche importanti per risollevarsi dalla devastante alluvione che ha stroncato le loro attività e il futuro delle loro famiglie. La Regione ha dato tutto il suo impegno anche in termini economici, ha fatto e continuerà a fare, come si evince dai provvedimenti della Giunta e del Presidente De Filippo tutto quello che può, ma sappiamo che questo non potrà essere sufficiente. Senza l’approvazione dell’emendamento sviluppo a sostegno del rilancio di questo territorio, promosso dai senatori lucani, tra cui Felice Belisario, capogruppo dell’Italia dei Valori al Senato, e senza intesa Stato e Regioni Puglia e Basilicata, non sarà possibile abbattere il conflitto prodotto dal Decreto Milleproroghe”. Lo ha detto Rosa Canitano, segretario provinciale dell’Italia dei Valori di Matera. “Le buone notizie che arrivano da Roma, dopo l’incontro con il Ministro all’Agricoltura Romano, lasciano buone speranze che si riesca ad uscire da questa emergenza. Se venisse approvato l’emendamento che consente alle Regioni, i cui territori sono stati colpiti da stati di calamità dichiarati, di sostituire con proprie risorse quelle che, invece, dovrebbero arrivare dalla ‘tassa sulle disgrazie’, si potrebbe accedere al Fondo Nazionale di protezione civile senza tassare l’intera regione, specie le comunità del materano colpite dalle alluvioni. Siamo certi che l’impegno della Regione continuerà nella direzione della difesa e tutela delle aziende agricole e zone colpite da calamità. Auspichiamo che il governo nazionale di fronte a una situazione così grave e urgente accolga le istanze presentate dei senatori lucani e pugliesi, dalle Regioni e dal comitato di difesa delle Terre Joniche. Il settore agricolo lucano non deve e non può subire altre discriminazioni”.