Alsia, i prossimi appuntamenti di ottobre

Sono diversi gli appuntamenti e gli eventi tecnici calendarizzati dall’ALSIA in Basilicata in questi ultimi mesi dell’anno. Entro la fine di ottobre sono sei gli appuntamenti che l’Agenzia propone, anche in collaborazione con istituzioni, organizzazioni o associazioni locali:

  1. Sabato 19, a Corleto Perticara, il convegno “L’oro verde del Sauro” focalizzerà i lavori sulla valorizzazione dell’olio extravergine di oliva, con una panoramica sugli aspetti economico-commerciali e nutraceutici e, per la coltura dell’olivo, agronomici, storici, culturali e paesaggistici. L’ingente patrimonio olivicolo regionale soffre dell’abbandono per scarsa redditività e per mancanza di manodopera e maestranze, soprattutto nelle aree interne della regione. Per questo l’ALSIA a realizzato diversi corsi di potatura per promuovere il sistema a vaso policonico che riduce i costi di gestione, oltre a iniziative per la valorizzazione degli oli EVO locali rivolte ai ristoratori e ai consumatori.
  2. Martedì 22, a Genzano, in una delle aree dove si concentra la cerealicoltura della Basilicata (terza regione produttrice di frumento duro dopo la Sicilia e la Puglia), si parlerà di agricoltura conservativa, semina su sodo e le opportunità offerte dalle misure di finanziamento della PAC 2023-2027. All’incontro seguirà, in novembre, una giornata dimostrativa sulla semina su sodo presso l’Azienda sperimentale dell’ALSIA Gaudiano di Lavello, dove la tecnica è adottata da diversi anni.
  3. Lunedì 28, nella bella cornice del porto di Maratea, esperti assaggiatori dell’ALSIA illustreranno criticità e pregi della filiera oleicola lucana e guideranno i presenti nella valutazione dell’olio EVO. L’evento è rivolto prioritariamente a chef e ristoratori.
  4. Martedì 29, in forma di webinar i tecnici dell’ALSIA presenteranno un consuntivo dell’andamento fitosanitario delle avversità che in Basilicata sono monitorate attraverso modelli previsionali a supporto della difesa integrata di alcune tra le principali colture lucane. Esperti di Horta, società leader nella gestione dei modelli previsionali e dei relativi sistemi di supporto alle decisioni, illustreranno i “nuovi” modelli adottati dall’ALSIA per la prima volta nel 2024.
  5. Mercoledì 30, presso ALSIA Agrobios a Metaponto, un seminario dedicato coltura della fragola, che nel Metapontino occupa circa mille ettari in coltura coperta, successo strettamente legato ad un’oculata scelta delle varietà che meglio si adattano al territorio ma anche alla tecnica di coltivazione. Si parlerà di varietà e tecniche colturali, con particolare riferimento alla fertilizzazione.
  6. Giovedì 31, online, una lezione magistrale tenuta da una dei massimi esperti sulla sindrome degenerativa del mal dell’esca, con un focus sulle strategie di prevenzione e controllo attualmente disponibili. Una “vecchia” patologia della vite ma di attuale importanza per la viticoltura lucana.

Per maggiori informazioni, programmi e modalità di iscrizione alle singole iniziative, consultare la sezione EVENTI del sito www.alsia.it.

Saranno riconosciuti i crediti formativi per i seminari ed i convegni dove espressamente indicato nella locandina, come da protocolli di intesa con gli Ordini dei dottori agronomi e forestali, i Collegi dei Periti agrari e i Collegi degli Agrotecnici delle province della Basilicata.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.