ANISAP: SUSSIDIARIETA’ E COMPETIZIONE PUBBLICO-PRIVATO

Un piccolo laboratorio di analisi o una piccola struttura riabilitativa svolgono sul territorio un insostituibile ruolo di “avamposto” dei servizi e delle prestazioni sanitarie, tanto più rilevante in aree interne e in piccoli comuni, necessario per rilanciare e per accrescere il proprio contributo al superamento dei numerosi problemi esistenti. E’ quanto sostiene il comitato direttivo del’ Anisap Basilicata (Associazione nazionale istituzioni sanitarie ambulatoriali private) che ha tenuto un incontro di lavoro per ribadire l’impegno diretto della sanità privata lucana nella nuova stagione di gestione del servizio sanitario regionale.
“La cosiddetta governance sanitaria, da ridefinire con nuove regole sia a livello nazionale (la riforma quater della sanità pubblica, dopo quella della Bindi) che regionale, con il completamento della riorganizzazione di ospedali e servizi e quindi un nuovo Piano Regionale Sanitario – sottolinea Antonio Flovilla che è componente dell’esecutivo nazionale Federanisap – rappresenta sicuramente una priorità per la nuova legislatura regionale. E il pacchetto di misure deciso dalla Giunta nelle scorse settimane può diventare l’occasione per accelerare il processo di riforme senza le quali i provvedimenti tampone non possono avere alcuna efficacia se non quella di garantire un momentaneo risparmio”.
L’Anisap Basilicata tra le priorità da affrontare indica la normativa di accreditamento istituzionale sia per le strutture pubbliche che per le strutture private, insieme ad una rete efficace di controllo sulla qualità delle prestazioni rese e sul livello di soddisfazione degli utenti. I titolari di laboratori, centri di Fkt, strutture erogatrici di numerose e differenti prestazioni, in forma convenzionata o non con il Ssr – è stato detto nell’incontro – non temono la competizione con il pubblico a patto però che essa avvenga in condizioni di parità e che quindi tutto il complesso sistema di normative per l’accreditamento e di controlli non valga solo per il privato. Il confronto pertanto – a parere dell’Anisap Basilicata – deve riprendere dall’Accordo siglato il 22 dicembre 2009 con la convocazione del tavolo tecnico istituito con l’Accordo per affrontare le problematiche che necessitano di un’approfondita analisi al fine di individuare un percorso in linea con gli indirizzi della programmazione sanitaria regionale.
L’Accordo siglato sottolinea che “gli indirizzi di programmazione regionale considerano la sanità privata parte integrante del sistema sanitario regionale, complementare al settore sanitario pubblico, a tutela della salute”. Su questi temi, dopo la nostra proposta di un Patto pubblico-privato contro gli sprechi – conclude l’ANISAP – abbiamo chiesto un incontro di approfondimento all’Assessore regionale alla Sanità Martorano per procedere, successivamente, ad una consultazione più ampia di carattere istituzionale e politico. L’incontro si qualifica come utile e necessario in un momento molto delicato ed importante della Sanità Regionale, chiamata a scelte che potrebbero avere significative ripercussioni sui cittadini utenti e sulle strutture operanti nel settore.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.