Aor S. Carlo, screening neonatale per la fibrosi cistica

Il Centro regionale Fibrosi Cistica fa il bilancio a due anni dall'attivazione dello screening neonatale su tutti i nuovi nati della Regione Basilicata, e all'Aor “San Carlo” vi è una nuova opportunità di diagnosi prenatale.
Dal 2013 anche la Regione Basilicata garantisce a tutti i nuovi nati lo screening neonatale  per la Fibrosi Cistica. L'opportunità di identificare precocemente questa malattia genetica, che è la più frequente fra le popolazioni caucasiche, ed avviare un programma di cura prima che si manifestino sintomi evidenti di malattia o le sue complicanze, permette di migliorare l'andamento clinico nei pazienti diagnosticati con lo screening, rispetto a quelli diagnosticati per sintomi nelle età successive, come dimostrato da numerosi studi. In particolare, lo stato di nutrizione e la crescita nei pazienti con diagnosi per screening sono migliori nei primi anni di vita e la precoce prevenzione e  terapia delle infezioni respiratorie negli anni successivi condizionano una prognosi più favorevole.
“Grazie alla collaborazione fra tutti i punti nascita, garantiamo che la totalità dei nati in Basilicata venga sottoposto allo screening”, dichiara il Dr. Donatello Salvatore Responsabile del Centro Regionale per la Fibrosi Cistica del Centro Pediatrico Bambino Gesù Basilicata,  “Dal 2013 ad oggi sono stati esaminati oltre 8000 neonati; sono stati diagnosticati per screening 2 pazienti entro il 1° mese di vita ed un terzo ha ricevuto la diagnosi dopo che una sua sorellina neonata era stata identificata come portatrice sana. Inoltre sono stati identificati 7 portatori sani della FC”.
Le indagini biochimiche e genetiche sono eseguite nel laboratorio dell’AOR “San Carlo” di Potenza, dal gruppo di lavoro coordinato dalla Dr.ssa Giuseppina Smaldore, su tutti i nuovi nati della Regione Basilicata.
L'attuale metodo prevede la determinazione di IRT (tripsina immunoreattiva) su una goccia di sangue prelevato in terza giornata di vita. Per rendere più specifico il test biochimico si è affiancato alla determinazione della IRT il test genetico, che consiste nell’estrarre il DNA dalla stessa goccia di sangue usata per l’IRT e nella ricerca delle mutazioni più frequenti della Fibrosi Cistica. In pratica, ai neonati risultati positivi al 1° dosaggio dell’IRT, vengono ricercate le più frequenti mutazioni del gene CFTR, che è il gene alterato nei pazienti con Fibrosi Cistica. In presenza anche di una sola di queste mutazioni, il bambino viene richiamato per eseguire direttamente il test del sudore. I bambini con test del sudore negativo, ma positivi per una mutazione del gene CFTR, sono portatori sani della malattia.
L'analisi delle mutazioni del gene viene svolto grazie alla collaborazione col Dr. Domenico Dell’Edera, Responsabile del Laboratorio di Citogenetica e Genetica Molecolare dell'Ospedale Madonna delle Grazie di Matera.
“Un ulteriore vantaggio dello screening neonatale”, dichiara il Dr. Salvatore, “è dato dalla possibilità di poter fornire ai genitori di un bambino affetto ed ai familiari la consulenza genetica. Di fatto, vengono ricercate le mutazioni del gene CFTR nei genitori del piccolo affetto, e poiché in caso di successive gravidanze esiste un rischio del 25% che ci sia un  figlio con Fibrosi Cistica, viene offerta a questa coppia la diagnosi prenatale per la Fibrosi Cistica. Essa consiste nella “villocentesi”, vale a dire il prelievo, eseguibile sotto guida ecografica intorno alla 10^ settimana di gravidanza, di un piccolo frammento di tessuto placentare che, opportunamente studiato, potrà rivelare se il feto in questione sia sano, portatore sano, oppure affetto da Fibrosi Cistica”. Tale tecnica è disponibile dal 2013 presso l'AOR “San Carlo”, grazie alla stretta collaborazione con i Medici della UOC di Ostetricia e Ginecologia Diretta dal Dr. Sergio Schettini, con i quali è stato possibile anche seguire le gravidanze di pazienti affette da Fibrosi Cistica grazie ai successi ottenuti con le tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA) che attraggono molte coppie anche da fuori Regione.
In Regione Basilicata oggi si offre la diagnostica più completa, neonatale e prenatale, per poter affrontare nel modo più appropriato le problematiche dei bambini con Fibrosi Cistica, assicurando la precocissima diagnosi e presa in carico, assicurando così la migliore qualità di vita possibile.

bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.