Si è svolto ieri presso l’azienda Gargano di Acerenza, il primo meeting regionale di allevatori della bovina di razza Frisona Italiana, organizzato dalle Associazioni Provinciali Allevatori di Matera e di Potenza in collaborazione con l’Associazione Nazionale di razza Anafi e con il patrocinio del Dipartimento Agricoltura, Sviluppo Rurale, Economia Montana della Regione Basilicata.
“La manifestazione – fa sapere l’Apa – ha rappresentato una gradevole occasione per conoscere l’elevato valore raggiunto dalla zootecnia in Basilicata, ma anche un momento di analisi, confronto e proposte per continuare a valorizzare questo patrimonio, partendo proprio dall'azione di supporto tecnico e accompagnamento svolto dal Sistema Allevatori e da tutti gli organismi impegnati nel comparto zootecnico.
"La Regione – ha dichiarato l’assessore Mastrosimone – sta compiendo ogni sforzo per sostenere gli allevamenti e i servizi erogati dalle Apa, perché la parola d’ordine è mettersi in gioco, sfruttando le potenzialità attraverso: innovazione tecnologica, migliori capacità imprenditoriali, più qualificati servizi di assistenza tecnica e consulenza alle aziende, migliori capacità di presenza sui mercati, maggiore tutela dell’ambiente e della salute pubblica.Il comparto sta attraversando, infatti, un profondo processo di innovazione, dimostrando buone capacità di adeguamento all’attuale difficile contesto che esige scelte coraggiose, proiettate in una dimensione competitiva. Sono particolarmente fiduciosa ed orgogliosa nel riscontrare personalmente, girando per le aziende, il livello di professionalità e la voglia di fare dei nostri allevatori. Nella consapevolezza che tanto ancora ci sia da fare, soprattutto per i giovani che hanno deciso di non abbandonare l’attività – ha aggiunto Mastrosimone – il Dipartimento Agricoltura continua a sostenere il settore, attraverso interventi sulle strutture aziendali e sulle filiere, l’attività di selezione e di miglioramento genetico, il programma di controllo della Scrapie e il programma di lotta alle parassitosi, l’attenzione al problema IBR , programmi regionali di attività di assistenza tecnica e di tenuta dei libri genealogici da parte delle APA che impegnano finanziariamente la Regione, per il 2012, con un onere di circa 5 milioni di euro".
bas 08