Apicoltura, Cirone (Fai) su decisioni di Bruxelles

“L’Italia ha sostenuto la posizione attesa da tutti gli apicoltori europei. Siamo orgogliosi del contributo determinante che il nostro Paese ha dato all’odierna decisione del Comitato fitosanitario dell’Unione Europea: i neonicotinoidi hanno falcidiato le popolazioni di api mellifere e gli altri insetti utili; ora si cambi rotta”. Così in una nota stampa, Raffaele Cirone, presidente della FAI-Federazione Apicoltori Italiani, che ricorda come la decisione adottata a Bruxelles, che vieta l’utilizzo in pieno campo di tre neonicotinoidi, sia il frutto di una corretta e opportuna interpretazione dell’indirizzo che – lo scorso 28 febbraio – il Parlamento Europeo, a larghissima maggioranza, aveva voluto dare con la Risoluzione a tutela del patrimonio apistico europeo.

Un segnale forte che stacca di colpo l’Unione europea da tutto il resto del mondo, dove i governi restano alla finestra, nonostante il dilagante fenomeno della morìa degli alveari nelle campagne. “Decisione storica, quella odierna – sottolinea Cirone – un’altra buona notizia per il presente e il futuro dell’apicoltura italiana ed europea tutta”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.