Approvazione impugnativa, Mollica: meglio tardi che mai

Il consigliere regionale dell’Udc si dice soddisfatto in merito all’approvazione della mozione da lui presentata e parla di “unità consiliare ritrovata”

&ldquo;Aver preso coscienza che la difesa dei territori, della salute e degli interessi dei cittadini va tutelata a prescindere dai rapporti di amicizia e colleganza con chi guida il Governo nazionale,&nbsp; non pu&ograve; far che suscitare apprezzamento nella comunit&agrave; di Basilicata&rdquo;. E&rsquo; quanto dichiara il consigliere regionale dell&rsquo;Udc, Francesco Mollica, subito dopo l&rsquo;approvazione della mozione in Consiglio regionale.<br /><br />&ldquo;La mozione da me presentata&nbsp; – ricorda Mollica – nella scorsa seduta consiliare e firmata anche dal consigliere Romaniello sul Decreto ministeriale del 25 marzo scorso cosiddetto &lsquo;Sblocca Italia&rsquo;, con cui il Ministro dello sviluppo economico adottava&nbsp; il nuovo &lsquo;disciplinare tipo&rsquo;, che dava&nbsp; attuazione all&rsquo;articolo 38 e, su cui, da subito, sono state sollevate questioni e dubbi di legittimit&agrave;, ha fatto discutere il Consiglio regionale e, soprattutto, la maggioranza in una riunione dove l&rsquo;oggetto principale era se approvare o meno la Mozione Mollica, anche se rappresenta un palliativo rispetto all&rsquo;impugnativa presso la Corte Costituzionale degli articoli dello &lsquo;Sblocca Italia&rsquo; che ledono le prerogative di scelta dei territori e della Regione, previste all&rsquo;interno di una norma costituzionale,&nbsp; doveva essere la strada maestra anche in risposta alla grande manifestazione del 4 dicembre 2014&rdquo;.<br /><br />&ldquo;Il non aver voluto – rimarca Mollica – neanche il 29 dicembre approvare l&rsquo;ulteriore mozione al&nbsp; limite &lsquo;rigor mortis&rsquo; atta ad impugnare il decreto in questione, faceva intendere che gli interessi delle compagnie petrolifere prevalessero sul senso di responsabilit&agrave; della difesa della salute e dell&rsquo;ambiente. Per questo: meglio tardi che mai. L&rsquo;unit&agrave; consiliare ritrovata su un tema cos&igrave; importante &ndash; conclude Mollica – come la salvaguardia delle prerogative costituzionali della Regione e di conseguenza quella della difesa del territorio,&nbsp; deve aprire la strada ad una stagione nella quale le&nbsp; comunit&agrave; devono sentirsi rappresentate al meglio nella difesa dei loro interessi&rdquo;.<br /><br /><br />

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.