Architettura rurale, il 31/1 incontro a Potenza

Rileggere il processo storico che ha portato alle numerose esperienze di colonizzazione insediativa legate all’opera di riforma agraria nel contesto italiano ed europeo nel corso del Novecento; collegare il caso emblematico dei borghi rurali di Matera degli anni Cinquanta, sorti a seguito dello sfollamento dei Sassi, al tema del futuro di questo rilevante patrimonio architettonico della modernità che rappresenta un esempio importante e prezioso dell’architettura moderna minore nel contesto nazionale ed internazionale, soprattutto per il suo valore storico-testimoniale. Sono questi gli obiettivi della ricerca condotta da Raffaele Pontrandolfi e Adriana Raguso e raccolta nel volume dal titolo “Architettura rurale e Novecento. I borghi di Matera nel contesto italiano e internazionale” (Edizioni Magister, Matera 2022).

Il volume sarà presentato venerdì 31 gennaio 2025, alle ore 16:30, presso la Sala conferenze del Polo Bibliotecario di Potenza. L’evento è organizzato dal Polo Bibliotecario di Potenza, in collaborazione con il Circolo Culturale “La Scaletta” di Matera e con il Circolo Culturale “Silvio Spaventa Filippi” di Potenza, patrocinato dall’Ordine degli Architetti, dall’Ordine degli Ingegneri e dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Potenza e Provincia.

Durante l’evento interverranno Luigi Catalani (Direttore Polo Bibliotecario di Potenza), Franco Di Pede (Presidente del Circolo Culturale “La Scaletta” di Matera), Santino Bonsera (Presidente del Circolo Culturale “Silvio Spaventa Filippi” di Potenza), Simonetta Montonato (Funzionario Architetto, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio della Basilicata), Donato Verrastro (Docente DiUSS Unibas / Centro Studi Internazionali “Emilio Colombo”), Antonio Bixio (Docente DiING Unibas), i due autori del volume (Raffaele Pontrandolfi e Adriana Raguso) e Paolo Emilio Stasi (già Presidente del Circolo Culturale “La Scaletta” di Matera / promotore della ricerca).

La pubblicazione sistematizza i risultati di un lavoro di ricerca sviluppato per iniziativa del Circolo Culturale “La Scaletta” di Matera e sostenuto dalla società TotalEnergies.

Il volume di ricerca ha recentemente ricevuto due prestigiosi riconoscimenti: vincitore dell’edizione 2023 del Premio Letterario Basilicata per la “Saggistica storica lucana Tommaso Pedio”; segnalazione speciale alla XXV edizione del Premio Letterario Nazionale “Carlo Levi” nella sezione “Saggistica regionale”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.