Asm su ambulatorio del piede diabetico di Tinchi

Il direttore sanitario della Asm, Andrea Sacco, in una nota interviene sulla presa di posizione del Comitato di difesa dell'ospedale di Tinchi, chiarendo che “non vi sono problemi sull'ambulatorio del piede diabetico, né rallentamenti o ritardi sui cospicui investimenti aziendali finalizzati a potenziare i servizi erogati a Tinchi e alla messa in sicurezza del terzo piano del nosocomio”. Nel comunicato è spiegato che “il trasferimento temporaneo di infermieri da Tinchi a Policoro è una misura ampiamente prevista e finanche concordata con il Comitato, che ha così dimostrato notevole sensibilità alle problematiche organizzative aziendali. Da alcuni giorni personale infermieristico dell'ambulatorio del piede diabetico di Tinchi – spiega in merito il direttore sanitario dell'ospedale, Francesco Dimona- è stato spostato a Policoro per garantire le prestazioni urgenti legate all'aumento di presenze turistiche, ma prontamente sostituito con altro personale che il responsabile medico dell'ambulatorio di Tinchi ha appurato e dichiarato pienamente formato ed operativo, e dunque – conclude Dimona – solo i reparti di endocrinologia e dialisi, per ovvie ragioni, non hanno fornito personale per i trasferimenti temporanei: il problema della funzionalità dell'ambulatorio del piede diabetico non esiste, tenendo conto del fatto che rispetto al numero delle attività ambulatoriali settimanali l'organico è lievemente sovradimensionato”. “Nessun servizio ambulatoriale a Tinchi – si legge ancora nella nota della Asm – è stato dismesso. La istituzione di un analogo servizio a Matera non limita né priva l'operatività dell'ambulatorio del piede diabetico di Tinchi, che conserva la sua autonomia organizzativa e funzionale nell'ambito del territorio della ex Asl 5”. “Il problema dell'utilizzo del personale – sottolinea il direttore sanitario aziendale, Andrea Sacco – dovrebbe essere di esclusiva competenza di quanti hanno responsabilità di carattere organizzativo, che devono poter esercitare la necessaria ed equilibrata flessibilità connaturata ai modelli organizzativi dei sistemi sanitari moderni. Oggi non è più possibile gestire un'azienda secondo criteri che tengano conto di piccole comodità logistiche del personale. Sopra ogni cosa, nel rispetto dei diritti degli operatori, vi è la funzionalità del servizio”. Così, ad esempio “è del tutto logico immaginare che se un'attività sanitaria viene erogata per sole tre ore giornaliere, nelle restanti il personale infermieristico (che, è bene ricordare, non è assunto in una specifica disciplina ma a supporto di tutte le specialità ospedaliere ed ambulatoriali) sia adoperato al meglio delle proprie potenzialità in altri contesti operativi”. “Il 2 settembre prossimo, inoltre, si riunisce la commissione di gara che avvierà l'esame dei progetti presentati per la costruzione della nuova dialisi a Tinchi, i cui lavori – secondo il responsabile del procedimento ing. Sannicola – dovrebbero essere avviati entro la fine di ottobre”. “Dopo aver avuto assicurazione dal presidente Pittella delle risorse disponibili, l'Azienda in questi giorni sta pubblicando un bando per l'acquisto nelle adiacenze dell'ospedale di Tinchi di immobili da destinare ad attività ambulatoriali che andranno a sostituire in termini di superficie quella inutilizzabile del terzo piano sismicamente vulnerabile. Il progetto di messa in sicurezza del presidio ospedaliero redatto congiuntamente dall’Asm e dall’ingegnere incaricato dal Comune di Pisticci è stato consegnato il 25 luglio scorso in Regione ai fini della sua approvazione. Tutto quanto precede – conclude Sacco – è la prova che gli allarmi non trovano addentellati nella realtà”.

BAS 05

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.