Approvati a maggioranza i documenti contabili dell’Alsia, del Parco naturale di Gallipoli Cognato – Piccole Dolomiti Lucane e dell’Ardsu. Sì unanime per il ddl “Semplificazione in materia di certificazioni sanitarie a tutela salute in ambito scolastico”
La deliberazione dell’Ufficio di Presidenza riguardante l’approvazione della proposta di assestamento del bilancio di previsione finanziario per il triennio 2023/2025 del Consiglio regionale è stato approvato, oggi, dal Consiglio regionale della Basilicata a maggioranza con 15 voti favorevoli di Aliandro, Baldassarre, Bardi, Bellettieri, Braia, Cicala, Cifarelli, Coviello, Fuina, Giorgetti, Leggieri, Leone, Pittella, Polese e Sileo e 1 astensione di Perrino.
La proposta di Assestamento del Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2023-2024-2025 del Consiglio regionale reca variazioni agli stati di previsione, di competenza e di cassa, delle entrate e delle spese. In particolare, i residui attivi alla chiusura dell’esercizio finanziario 2022, già iscritti nello Stato di previsione delle entrate del Bilancio consiliare riferito all’esercizio finanziario 2023, risultano pari ad € 5.582.529,85 e i residui passivi per l’importo presunto di € 3.481.616,91 sono ridotti secondo le risultanze del rendiconto in € 1.171.680,73. Il fondo pluriennale vincolato alla chiusura dell’esercizio 2022, iscritto nello stato di previsione delle entrate del Bilancio consiliare riferito all’esercizio finanziario 2023 per l’importo presunto di € 670.994,18 è stato modificato, come da risultanze del rendiconto 2022, in € 2.216.766,69. Il fondo di cassa al 1° gennaio 2023, risulta pari ad € 3.510.951,40 mentre il risultato di amministrazione al 31 dicembre 2022, rispetto a quello presunto stimato in sede di Bilancio di previsione annuale per l’esercizio finanziario 2023, pari a € 5.588.385,59 è stato rideterminato, secondo le risultanze del Rendiconto della gestione del Bilancio del Consiglio regionale per l’esercizio finanziario 2022, in € 5.681.555,08, di cui € 1.720.454,96 di parte vincolata, e € 3.961.100,12 da riversare sul Bilancio generale della Regione Basilicata, ai sensi dell’art.60, comma 3, della L.R. n. 34/2001.
Sempre a maggioranza l’Assemblea regionale ha approvato tre disegni di legge: “Bilancio di previsione finanziario per il triennio 2023-2025 dell’Agenzia lucana di sviluppo e innovazione in agricoltura (Alsia)” (9 voti favorevoli di Aliandro, Baldassarre, Bardi, Bellettieri, Cicala, Coviello, Fuina, Leone e Sileo; 2 astensioni di Braia e Giorgetti); “Rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2022 del Parco naturale di Gallipoli Cognato – Piccole Dolomiti Lucane” (10 voti favorevoli di Aliandro, Baldassarre, Bardi, Bellettieri, Cicala, Coviello, Fuina, Giorgetti, Leone e Sileo; 1 astensione di Braia); “Rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2022 dell’Azienda regionale per il diritto allo studio universitario (Ardsu)” (10 voti favorevoli di Aliandro, Baldassarre, Bardi, Bellettieri, Cicala, Coviello, Fuina, Giorgetti, Leone e Sileo; 1 astensione di Braia).
Il Consiglio regionale ha, poi, approvato a maggioranza (con 9 voti favorevoli di Baldassarre, Bardi, Bellettieri, Cicala, Coviello, Fuina, Giorgetti, Leone e Sileo; 1 voto contrario di Aliandro; 1 astensione di Braia), l’atto amministrativo “L.R. n.16/2022 – Disciplina degli interventi in favore dei Lucani nel Mondo. Approvazione programma annuale 2023 e Programma triennale 2023-2025”. La copertura finanziaria per la realizzazione e l’attuazione del Programma annuale 2023 e triennale 2023-2025 è assicurata da risorse finanziarie complessive pari a 270.900,00 euro.
Voto favorevole all’unanimità dell’Assemblea regionale sul disegno di legge “Semplificazione in materia di certificazioni sanitarie a tutela della salute in ambito scolastico” che abolisce l’obbligo di presentazione di certificazione medica per assenza scolastica da più di cinque giorni, in tutto il territorio regionale. L’obbligo permane nel caso in cui i certificati siano richiesti da misure di profilassi previste a livello nazionale o locale per esigenze di sanità pubblica o se i soggetti richiedenti siano tenuti alla presentazione delle certificazioni stesse in altre Regioni.
Successivamente sulla votazione relativa all’aggiornamento dei lavori del Consiglio regionale, il presidente Cicala constatata la mancanza del numero legale ha sciolto la seduta. Hanno espresso voto favorevole 9 consiglieri: Aliandro, Baldassarre, Bardi, Bellettieri, Cicala, Coviello, Fuina, Leone e Sileo. Uno il voto contrario, quello di Giorgetti.