Nel corso dei lavori stabilito il calendario dei lavori delle Commissioni consiliari permanenti per l’analisi del disegno di legge sull’assestamento del bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2011
Riunione congiunta delle Commissioni consiliari permanenti per audire il presidente De Filippo in merito alla manovra di assestamento di bilancio 2011 della Regione Basilicata. Alla seduta hanno preso parte i presidenti degli organismi consiliari Vincenzo Santochirico (Pd), Antonio Autilio (Idv), Giannino Romaniello (Sel), Rocco Vita (Psi), Michele Napoli (Pdl) e i consiglieri Sarra, Rosa, Castelluccio (Pdl), Mollica (Mpa), Navazio (Ial), Falotico (Plb), Robortella, Dalessandro, Straziuso (Pd), Singetta (Api), Scaglione (Pu).
Il documento di assestamento del bilancio di previsione 2011, da sottoporre all’approvazione dell’organo consiliare, espone le entrate e le uscite aggregate funzionalmente per unità previsionale di base. Il disegno di legge concernente l’assestamento di bilancio dispone all’articolo 1 l’aggiornamento dei residui attivi e passivi per un ammontare definitivo rispetto ai primi pari a 2 miliardi 175 milioni circa e rispetto ai secondi a 1 miliardo 790 milioni di euro circa, al 31 dicembre 2010.L’avanzo di amministrazione, sempre al 31 dicembre 2010, derivante da economie di stanziamento di spesa a destinazione vincolata, riportato nello stato di previsione di competenza di bilancio per l’esercizio finanziario 2011, di 657.042.471,01 euro, è rideterminato, secondo le risultanze del rendiconto generale dell’esercizio 2010, in 718.377.654,36 di euro. Il disavanzo effettivo, come risultante del rendiconto generale per l’esercizio finanziario 2010 e derivante dalla differenza tra l’avanzo contabile di amministrazione al 2010 di 651. 306.863,79 euro ed il totale dei trasferimenti di somme vincolate e non impegnate è pari a 67.070.790,57 euro. Il fondo di cassa alla fine dello scorso anno, iscritto nello stato di previsione di cassa delle entrate di bilancio per l’esercizio finanziario 2011 di 280 milioni di euro è aggiornato a 260 milioni di euro circa. La manovra di assestamento 2011 vede una movimentazione complessiva di 270 milioni di euro con un totale generale delle risorse passato da 3 miliardi 350 milioni di euro a 3 miliardi 623 milioni di euro, con un incremento dell’8 per cento rispetto alle previsioni. La manovra di assestamento nel 2010 prevedeva 3 miliardi 820 milioni di euro, quest’anno quindi movimentati 200 milioni di euro in meno rispetto all’anno precedente. La manovra risente delle risultanze della manovra finanziaria di luglio dello Stato e quindi di una serie di tagli ai trasferimenti che hanno assunto carattere definitivo. L’obiettivo è quello di evitare lo sfondamento del tetto stabilito dal patto di stabilità che potrebbe inficiare ogni prospettiva di sviluppo. Più basso l’aggiornamento di cassa ed il ricorso al mercato finanziario. Previste misure di riqualificazione e contenimento della spesa per il servizio sanitario regionale con disposizioni in materia di razionalizzazione della spesa per gli enti del Ssr.
L’articolo 16 del disegno di legge sull’assestamento di bilancio contempla l’istituzione del Comitato etico unico regionale al fine di rendere omogeneo su tutto il territorio regionale l’approfondimento e la diffusione delle tematiche connesse all’attività volte alla tutela della salute pubblica e al progresso delle scienze mediche biologiche. Introdotte, a partire dal primo settembre 2011, quote di partecipazione alla spesa sanitaria per l’assistenza farmaceutica regionale e per quella territoriale del pronto soccorso a carico degli assistiti non esenti ai sensi della vigente normativa. Previste, inoltre, misure riguardanti Metaponto agrobios e norme in materia di personale delle soppresse Comunità montane. Prorogata la gestione commissariale dell’Alsia al 31 dicembre 2011 e adottate modifiche al “riordino del sistema formativo integrato”. Previste anche modifiche alla legge regionale n.34 del 2001 “nuovo ordinamento contabile della Regione Basilicata”.
Al margine della seduta è stato stabilito il calendario delle riunioni delle cinque Commissioni consiliari permanenti che dovranno prendere in esame il disegno di legge. La Prima Commissione, “Affari istituzionali”, si riunirà lunedì 18 luglio; due sedute previste per martedì 19 luglio: la Quarta Commissione, “Politica sociale”, si riunirà la mattina, mentre nel pomeriggio si svolgeranno i lavori della Quinta Commissione “Verifica controllo monitoraggio”. Giovedì 21 luglio, infine, i lavori della Terza Commissione “Attività produttive ambiente territorio” e nel pomeriggio, quelli della Seconda Commissione “Bilancio e programmazione”.