Assicurazione sociale per l’impiego, nota della Cgil Potenza

Dal primo gennaio 2013 l’Aspi (assicurazione sociale per l’impiego) ha sostituito tutte le tutele esistenti in caso di perdita involontaria del lavoro. Restano in vigore, quindi, la cassa integrazione ordinaria e quella straordinaria in caso di ristrutturazioni aziendali.
Lo ricorda la segreteria della Cgil di Potenza, secondo cui i beneficiari dell’Aspi saranno i dipendenti privati (esclusi gli operai agricoli), i dipendenti a tempo determinato del settore pubblico, i soci lavoratori delle cooperative, gli artisti e gli apprendisti.
Per quanto riguarda i requisiti servono almeno 2 anni di anzianità assicurativa (ossia devono essere trascorsi almeno 2 anni dal versamento del primo contributo contro la disoccupazione all’Inps) e 1 anno (52 settimane) di contribuzione nel biennio precedente la data di licenziamento.
I lavoratori che non possiedono i requisiti per accedere all’Aspi, potrebbero fare riferimento alla Mini Aspi.
L’indennità di disoccupazione ordinaria – ricorda la Cgil – aveva una durata pari a 8 mesi per i lavoratori con meno di 50 anni d’età e fino a 12 mesi per i lavoratori con più di 50 anni. L’Aspi, invece, prevede la stessa durata rispetto alla disoccupazione ordinaria. Il vecchio sussidio di disoccupazione prevedeva il 60% dello stipendio lordo per i primi 6 mesi, il 50% per il settimo e l’ottavo mese e il 40% per i restanti. Con l’Aspi, per i primi 6 mesi ci sarà un’indennità del 75% per chi aveva una retribuzione mensile sotto i 1.180,00 euro; per retribuzioni superiori si calcola il 25% del differenziale fra questi 1.180,00 euro e l’importo della busta paga.
Rimane però il tetto di 1.119,32 euro. Dopo i primi 6 mesi, è prevista una riduzione del 15% e dopo altri 6 mesi (per chi ha diritto a un periodo più lungo) si applicherà un’ulteriore riduzione del 15%.
In caso di lavoro autonomo o parasubordinato – ricorda la Cgil – la norma prevede l’obbligo di comunicare entro 30 giorni all’Inps l’avvio dell’attività e il reddito presunto. Se il reddito è inferiore a 8.000/4.800 (collaborazioni/lavoro autonomo) l’Inps ridurrà il trattamento di una misura pari all’80% del reddito da lavoro autonomo. Inoltre, solo per quest’anno è prevista la Mini Aspi 2012 (sostanzialmente la vecchia requisiti ridotti), per la quale vengono richiesti 78 giorni di lavoro nell’anno 2012, e l’anzianità assicurativa. La Cgil, nell’esprime perplessità verso l’introduzione di tali ammortizzatori sociali, poiché non rispettano il principio universalistico della tutela, ricorda che uffici dell’Inca Cgil sono a disposizione per informazioni, consulenza e l’inoltro in via telematica delle domande in oggetto.

bas 07

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.