Sabato 6 febbraio, dalle ore 17, si terrà ad Avigliano, nella Sala Consiliare del comune in Corso E. Gianturco, la presentazione di “Oltre l’orizzonte”, una raccolta di poesie del poeta Francesco Bergamasco, edite da “Editrice Ermes”. All’evento, che vedrà la presenza dell’autore, dopo i saluti Domenico Tripaldi, Sindaco del Comune di Avigliano di Prospero De Franchi, presidente del Consiglio regionale di Basilicata e di Nicola Zaccagnino, presidente dell'Avis comunale di Avigliano (alla quale l'autore donerà parte del ricavato dalla vendita della raccolta), sono previsti gli interventi di Lucio Attorre, docente dell’Università degli studi della Basilicata, di Carmen Lucia, curatrice della presentazione del libro e di Don Mimmo Lorusso, sacerdote di Avigliano. Donato Sabia, consigliere del Comune di Avigliano, modererà l’iniziativa; l’attrice Carmen Troiano e gli allievi delle classi di chitarra del Conservatorio di Musica “Gesualdo da Venosa” di Potenza si occuperanno rispettivamente della lettura di alcune poesie scelte e dell’esecuzione di brani musicali.
Vissuto a Bitonto fino all'età di 22 anni, Francesco Bergamasco si trasferisce ad Avigliano nel 1981 dove tuttora risiede con la propria famiglia. Per circa dieci anni lavora come agente di Polizia Penitenziaria presso l'Istituto Minorile di Avigliano; attualmente è impiegato presso l'Università degli Studi della Basilicata.
“Oltre l'orizzonte”, la seconda raccolta di poesie dell'autore, “suona come la continuazione del discorso avviato con il libro precedente -Infischiandosene del tempo (2002)”; in essa l'autore, mosso da una profonda fede religiosa, mostra tutta la sua sensibilità e profonda partecipazione verso il dolore e la condizione degli altri. L'opera, che stilisticamente si inserisce nel solco tracciato dal “futurista” Filippo Tommaso Marinetti, rappresenta “un libro di poesie religiose che declamano Dio in tutte le sue espressioni”, nonché un mezzo attraverso cui poter suscitare l'interesse del lettore per la fede e la preghiera la quale rappresenta per l'autore lo strumento principale per purificare l'anima e avvicinare l'umano al divino.
bas 02