Bando formazione forestali, Navazio chiede lumi

Per il presidente di Ial in Consiglio regionale “il blocco delle graduatorie ha impedito a 320 braccianti di poter lavorare nei cantieri forestali investendo, così, circa 300 famiglie che da oltre due anni sono private di un loro diritto”

Il consigliere regionale di Io amo la Lucania, Alfonso Ernesto Navazio, ha rivolto un’interrogazione al Presidente della Giunta regionale per “far luce sul bando ‘Formazione degli addetti al settore forestale’ (Delibera Giunta Regionale n. 247 del 17/02/2009), le cui graduatorie definitive degli ammessi alla seconda fase del bando in tutti i comuni della Basilicata, risulterebbero, da due anni, bloccate presso il dipartimento Formazione e Lavoro della Regione”. “Il blocco delle graduatorie – fa notare Navazio – ha impedito a 320 braccianti di poter lavorare nei cantieri forestali investendo, così, circa 300 famiglie che da oltre due anni sono private di un loro diritto”. “L’avviso del bando – evidenzia il consigliere – era finalizzato alla presentazione di progetti per la realizzazione di attività che consentissero, a ciascun ente delegato, di inserire le nuove risorse umane formate per rispondere al fabbisogno indicato negli obiettivi del programma di forestazione regionale”.

“Sulla base di un’attenta lettura documentale degli atti di questa incresciosa situazione che sembra potersi addebitare al pressappochismo e alla superficialità burocratica dipartimentale – afferma il Presidente di Io Amo la Lucania – chiedo di conoscere quali provvedimenti si intendono adottare tenuto conto che il protrarsi della situazione rischia di fare saltare di un ulteriore anno il progetto pensato nel 2008, approvato nel 2009 e pubblicato sul finire del medesimo anno e quali sono stati i motivi per i quali la Regione Basilicata si è costituita presso il Tar di Basilicata solo in alcuni procedimenti”.

Navazio, infatti, ricorda che “il 16 ottobre del 2009 veniva pubblicato il bando; a distanza di poco più di un mese, il 30 novembre, le 16 commissioni, le ex 14 Comunità Montane e le 2 amministrazioni provinciali, rendevano note le graduatorie provvisorie. Il primo dicembre veniva richiesto, da parte delle stesse Commissioni, a tutti i partecipanti collocati in graduatoria, di presentare la documentazione prevista che fu poi acquisita il 15 dicembre. Qualche giorno dopo, esattamente il 21 dicembre, i Presidenti delle 16 commissioni, insieme al dirigente del Dipartimento, prendevano atto delle diversità di interpretazione del bando da parte di ogni singola commissione decidendo così di non adottare ulteriori atti. Il 18 febbraio 2010, il dirigente dell’Ufficio Lavoro e Territorio, in applicazione dell’ordinanza sospensiva del Tar della Basilicata (n.8/2010 del 14.01.2010) che aveva accolto il ricorso presentato da un gruppo di persone escluse dalla competente commissione per la mancata indicazione sulla busta della dicitura ‘Formazione degli addetti al settore Forestale’, invitava i Presidenti delle Commissioni a riesaminare le eventuali istanze escluse per le motivazioni adite al tribunale amministrativo. Dopo due direttive emesse dal dirigente dell’ufficio Lavoro e Territorio secondo cui, in ordine all’assegnazione del punteggio relativamente alle giornate lavorative effettuate in agricoltura per gli Under 40 ed Over 40 la prima e, in ordine alla eventuale esclusione operata a seguito della mancata presenza della ‘dichiarazione sostitutiva unica relativa ai redditi dell’anno 2007’ da allegare al modello ISEE e per la quale non si procedeva alla immediata esclusione; la giunta regionale, attraverso una delibera stabiliva che ‘il punteggio va attribuito per ogni anno di attività del triennio’. Dopo la pubblicazione del 26 novembre, delle graduatorie definitive degli ammessi alla seconda fase senza aver uniformato i criteri di valutazione, sono stati presentati ricorsi al Tar della Basilicata da parte di braccianti delle graduatorie dei comuni di Rotonda, Muro Lucano e San Severino Lucano. Un ricorso che ha portato la Regione Basilicata a costituirsi dinanzi al Tribunale amministrativo”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.