Basilicata in podcast, i game changer raccontati da Sergio Ragone

Storie di uomini e donne che hanno messo radici profonde nel cuore del sud Italia, in Basilicata e qui hanno deciso di far fiorire il loro talento. E poi ci sono storie di luoghi che hanno trasformato un destino già scritto e contrassegnato da aspetti negativi in opportunità. Storie di cambiamento e innovazione, di chi ha deciso di restare e scommettere nella propria terra e cambiare rotta invertendo le regole del gioco. È possibile scoprire queste storie e farsi trasportare in un racconto appassionato e avvolgente, leggendo “Game changer”, l’ultimo libro di Sergio Ragone, autore lucano, giornalista ed esperto di comunicazione. Strutturato in una serie di dialoghi appassionanti, “Game Changer” offre uno sguardo inedito su coloro che, con il loro lavoro quotidiano e le loro idee, hanno innescato piccoli e grandi cambiamenti nelle loro comunità. Attraverso questi esempi virtuosi di cambiamento, l’autore mostra come la geografia non debba necessariamente essere un destino già scritto. Al contrario, la Basilicata può essere uno spazio di opportunità, dove l’innovazione, la determinazione e la passione possono generare un deciso cambio di rotta.

Essere un game changer vuol dire provare a fare cose che nessuno ha mai fatto. “Game changer è un libro fotografico, un suggestivo collage di paesaggi e di volti, un libro politico, dove la vera politica è fatta di gente che fa succedere le cose. Un libro che vuole essere un tributo a chi ha avuto il coraggio di immaginare un futuro diverso e, soprattutto, a chi continua a lavorare per realizzarlo. Nel podcast Ragone ci racconta di queste storie e di come nasce l’idea del libro.

 

per saperne di più ascolta il podcast: Clicca qui

 

 

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.