Basilicata in podcast, i Tre bicchieri 2024 della Basilicata

La Basilicata si conferma terra di grandi vini. Cinque i rossi premiati dalla guida “Vini d’Italia” di Gambero rosso assegnando il massimo riconoscimento. Elena Fucci racconta del premio e delle potenzialità del territorio del Vulture.

La Basilicata da bere si conferma una terra enologica tutta da scoprire. Una ventina le etichette selezionate per le degustazioni e cinque i vini premiati dalla prestigiosa guida “Vini d'Italia” di Gambero rosso che ogni anno raccoglie le grandi eccellenze enologiche d'Italia premiandole con la speciale menzione dei “Tre Bicchieri”. “Titolo 2021” di Elena Fucci, “Il Repertorio 2021” di Cantine del Notaio, “Serpara 2017” di Terre degli Svevi-Re Manfredi, “Nocte 2019” di Terra dei Re e “Calice 2021” di Donato D’Angelo sono le etichette premiate. “Vini dal taglio impeccabile – si legge nella recensione della Guida – che non temono confronti con nessuno dei grandi rossi italiani. La regione dei due mari merita davvero un viaggio coast to coast”. A farla da padrone il Vulture che ha una millenaria vocazione alla produzione di grandi vini grazie alla presenza del vitigno principe della Regione, l’Aglianico del Vulture. Elena Fucci, titolare dell’omonima azienda vitivinicola situata a Barile ci racconta del premio, delle potenzialità del comprensorio e degli investimenti da fare per attrarre sempre più enoturisti.
Ascolta il podcast.
   

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.