Basilicata in Podcast, Nolè: il vino nei palmenti come una volta

La famiglia Nolè utilizza i locali degli ipogei per la fermentazione del vino da tavola

Il Comune di Pietragalla, in provincia di Potenza, è noto per i palmenti: ipogei scavati nel tufo risalenti agli anni Trenta dell’Ottocento. Nel Parco urbano dei Palmenti ce ne sono circa 210 di questi manufatti, realtà uniche in Europa, in cui anticamente avveniva la trasformazione dell’uva in vino.
Oggi c’è un’unica famiglia che utilizza questi locali per la produzione di vino da tavola, è la famiglia Nolè.
Antonio, laureato in agraria, porta avanti la tradizione di famiglia e ci racconta come avviene la produzione di vino che, per circa venti giorni, fermenta nei palmenti come accadeva una volta.
Ascolta il podcast.
  

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.