Basilicata Innovazione: i progetti in campo

Ecco come in due anni sono stati sviluppati processi innovativi che possono incidere positivamente sul tessuto produttivo lucano

Due anni, ma ne dimostra di più. Almeno a vedere i risultati conseguiti dall’imprenditoria e dal mondo della ricerca lucana grazie al supporto di Basilicata innovazione e presentati oggi, 5 luglio 2011, in occasione del  “secondo compleanno” della struttura.  I relatori della giornata, guidati dalla moderatrice Antonella Pallante – giornalista TgR Basilicata – hanno illustrato i principali progetti sviluppati in questi due anni:
Progetto Ergonomia Basilicata – l’iniziativa in collaborazione con il prof. Antonio Dal Monte che, attraverso l’applicazione dei principi dell’ergonomia, ha permesso di realizzare dei prototipi di cucine, divani e poltrone in grado di garantire il massimo comfort e benessere all’utente.
Progetto CERRROV – volto a nobilitare il legno di cerro e roverella: delle specie arboree molto diffuse in Basilicata, finora utilizzate come legna da ardere, sono diventate materiale da impiegare per la realizzazione di infissi, porte, pavimenti, complementi di arredo.
Progetto Pane di Matera – coinvolge il Consorzio Pane di Matera IGP ed ha permesso di ottimizzare il processo di produzione, attraverso l’impiego di un lievito autoctono in grado di migliorare le caratteristiche organolettiche e strutturali del pane, oltre ad allungarne la vita commerciale.
Progetto Fungo cardoncello – sviluppato con alcuni consorziati del CO.RI.MI (Consorzio Ricerche Micologiche), ha portato alla standardizzazione dei substrati (pani) per la produzione del fungo, al fine di ottimizzarne la produttività ed evitare l’attacco di patogeni.
Progetto ArtDry – per standardizzare ed ottimizzare la stampa artistica su tufo, senza comprometterne la resa cromatica e la durata nel tempo. La soluzione è stata individuata in una metodologia di essiccamento trasferita dal settore agroalimentare.
Progetto FishOpt – per la definizione di un sistema di conservazione di prodotti ittici alternativo al ghiaccio, basato sull’impiego di una miscela gassosa all'interno di sacchetti di polietilene e poliammide. I vantaggi sono riscontrabili sia nell’allungamento della vita commerciale dei prodotti, senza alterarne la qualità, sia nella riduzione dei costi di trasporto.
Progetti di valorizzazione della ricerca su: l’impiego della tecnica Georadar nell’analisi non invasiva delle strutture edili ed infrastrutture, per la rispondenza a criteri di sicurezza e solidità; la produzione di zeoliti (minerali) a partire da ceneri derivanti dalla combustione di carbone, per la bonifica di acque e suoli contaminati da metalli pesanti. L’utilizzo di dati rilevati con tecniche di Osservazione della terra nella realizzazione di ambienti per serious game (con finalità ludiche ed educative); l’integrazione di tecniche mobile e localizzazione per lo sviluppo di un sistema di tracciabilità dei beni culturali mobili.

ADN – bas

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.