"Il Comune di Bella e l’Assessorato alle politiche sociale con l’approvazione del quarto progetto Work-Experience continua a essere tra i primi comuni della Regione Basilicata che coinvolge il più alto numero di persone con disabilità relativa alle legge 68/99: 4 unità con il progetto a tempo determinato Work-Experience, per 3 anni ( 2009-2012 ); 6 unità in continuità con il progetto Work-Experience giunto alla II Annualità; 7 unità con il progetto Work-Experience I Annualità; 12 unità con il progetto Out Door, giunto alla 9 Annualità, iniziato nel 2002 che vide proprio il Comune di Bella attuarlo come progetto pilota insieme alla Provincia di Potenza; 1 unità di tutoraggio. Il totale delle persone coinvolte nei progetti, annualità 2011, è di 30 unità".
E' quanto si legge in una nota dello stesso Comune, che nel dare notizia dell'avvenuta approvazioen del bilancio, spiega che "l’importo totale solo dell’ annualità 2011 del progetto Work Experience, è di circa 170.000 euro (75% contributo regionale, 25% contributo comunale ) e per il progetto OUT DOUR è di circa €. 16.000. Le 17 persone coinvolte nei progetti Work-Experience percepiscono dalle 550, 600 e 750 euro mensili, le persone coinvolte nel progetto OUT DOUR, dalle 180 alle 250 euro mensili. Il tutor €. 400 mensili".
Le attività che coinvolgono le persone vanno dalla cura del decoro urbano (taglio erba e cura delle piante ) al decoro cimiteriale, dalle strutture sportive alla pitturazione delle ringhiere e delle panchine, dalla pulizia del centro abitato al supporto della raccolta differenziata, e quanto attiene agli spazi e strutture pubbliche e due unità sono coinvolte nell’ufficio anagrafe e ufficio ambiente.