Biblioteca Potenza, incontro con autore Ciracì

Venerdì 28 febbraio alle ore 17:00 presso la Sala Conferenze del Polo bibliotecario di Potenza, il prof. Fabio Ciracì incontrerà i suoi lettori per presentare l’attenta e critica analisi delle ideologie razziste esposta nella sua ultima uscita letteraria Sul razzismo. Strutture logiche e paradigmi storico-filosofici.

L’opera, edita da Mimesis Edizioni, regala al pubblico un ricco approfondimento sull’universo umano della discriminazione razziale, esaminandolo nelle origini e nelle motivazioni, attraversando le diverse linee teoriche che lo hanno interpretato, giungendo poi ad osservarlo dall’attualità della disarmonica ripartizione culturale e tecnologica e delle indifferenti e assuefatte reazioni al fenomeno globale dell’immigrazione. Il tutto in una chiave di miglioramento: dibattere del razzismo per combattere il razzismo.

Dialogheranno con l’autore il dott. Luigi Catalani, Direttore della Biblioteca nazionale di Potenza, e il prof. Riccardo Doni, professore di Storia della filosofia e Filosofia teoretica presso l’Università del Salento.

Fabio Ciracì è professore associato di Storia della filosofia e ricopre la carica di presidente del Consiglio didattico in Filosofia e Scienze filosofiche presso l’Università del Salento. Dirige il Centro di ricerca interdipartimentale in Digital Humanities, è componente del comitato scientifico della Fondazione per la Sostenibilità Digitale ed è coordinatore nazionale delle Giornate di studio sul razzismo.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.