Braia: importanti modifiche legge su locazione alloggi Ater

Il consigliere regionale del Pd sottolinea quanto discusso e approvato nella seduta di ieri della Terza Commissione consiliare permanente

“Dopo l’approvazione in III Commissione, ora manca solo il voto del Consiglio al completamento dell’iter di modifica della legge regionale n. 24 del 2007 su “norme per l’assegnazione e la gestione del canone di locazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica”, iniziato, anche, con la presentazione di una proposta di legge a mia firma, solo qualche mese fà. E’ quanto dichiarato dal consigliere regionale del Pd, Luca Braia, che sottolinea “l’importanza delle modifiche introdotte con il disegno di legge”.

“Tra le modifiche introdotte con il disegno di legge appena approvato – specifica Braia – vi è quella che modifica i parametri che determinano l’adeguatezza degli alloggi ai nuclei familiari che sino ad oggi era legata alle superfici delle stesse mentre dal giorno dopo l’approvazione in Consiglio, si dovrà tenere conto della correlazione che dovrà esistere tra il numero dei componenti il nucleo familiare ed il numero dei posti letto in progetto che dovranno essere all’interno di stanze ampie minimo 9 metri per quelle con 1 letto e minimo 14 metri per le camere con 2 letti . Solo tale aspetto, può garantire, infatti l’adeguatezza dell’alloggio da assegnare rispetto al nucleo familiare dell’assegnatario. Altra anomalia corretta con il testo approvato – aggiunge Braia – è l’estensione anche alla separazione ‘consensuale’ sino ad oggi non prevista, del diritto al subentro, che viene finalmente equiparata alle situazioni di separazione ‘giudiziale’ , recuperando quindi l’ordinamento giuridico che riconosce entrambe le forme di separazione”.

“Alcune modifiche dell’ articolo 43 – sottolinea Braia – consentiranno, poi, agli enti proprietari di presentare ulteriori piani di vendita sino al 31 dicembre 2011 con scadenza prevista per il 31 dicembre 2013 ed agli assegnatari di manifestare la propria propensione all’acquisto entro e non oltre il termine prorogato al 31 dicembre 2012, recependo le aspettative di enti proprietari ed assegnatari. Modificando, invece, l’articolo 11, per gli invalidi totali con difficoltà di deambulazione, si potrà derogare alla superficie degli alloggi da assegnare, così come modificando l’articolo 43, è stata estesa oltre che ai disabili con una percentuale minima dell’80 per cento, anche al nucleo familiare in cui lo stesso vive, la possibilità di riscattare l’alloggio assegnato non prima che sia trascorso un periodo non inferiore ai 5 anni. Introdotte, infine, con il contributo del collega Romaniello, altre modifiche importanti a favore questa volta dei malati psichiatrici, per i quali sarà possibile, con una semplice richiesta da parte dei Dipartimenti di salute mentale dei Comuni interessati, vedersi attivare da parte degli enti proprietari, prima della pubblicazione di un bando, una riserva del 5 per cento degli alloggi da assegnare agli stessi malati in carica presso i centri richiedenti ed all’occorrenza oltre che l’attivazione di appositi progetti sperimentali, come strumento attivo di inclusione sociale, per sottrarre temporaneamente all’assegnazione, per un periodo di 24 mesi, eventuali alloggi di risulta che si dovessero rendere disponibili”.

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.