A Brienza rivive il mito degli “Anni ribelli” in “Notti al Castello 2010″ da domani sino al 7 agosto. Prende il via così il grande evento lucano. Per il Presidente della Pro Loco, Antonello Collazzo e l’organizzatore Dino Collazzo è una kermesse “unica nel suo genere in tutta Italia”. L’evento è promosso dalla Pro Loco in collaborazione con l’Associazione musicale Burgentina e la Città di Brienza.
“Gli anni ribelli costituiscono il periodo storico del Novecento- ci dicono gli organizzatori che probabilmente di più ha influenzato ciò che oggi siamo. Nel 1967 veniva pubblicato in Messico “Cent’anni di solitudine”, il celeberrimo romanzo di Garcia Marquez, richiamato nel sottotitolo della manifestazione. Idealmente con esso si chiudeva il secolo magico di Macondo e si apriva il decennio più lungo dell’epoca recente”.
Tanti i volontari e gli imprenditori che hanno collaborato alla nuova edizione. Si parte sabato 31 luglio con l’apertura delle mostre e la presentazione del libro "Seventies" di Howard Sounes con la partecipazione di Raffaele Cascone. In serata concerto degli Inti Illimani con i Corde Oblique. Domenica 1 agosto invece presentazione del libro "I venti anni di Luz"
di Elsa Osorio con la partecipazione di Selena Nobile. Intermezzo musicale con il Quartetto Meridies e Pasquale Coviello. In serata concerto dei Giganti.
Tante le mostre. Vintage Print: i fatti le storie e le stranezze degli Anni Settanta a cura di Ideamusica di Ninni Arcuri di Palermo. E poi “Che Testa…. Advertising Armando Testa” a cura di Ideamusica di Ninni Arcuri di Palermo. Ed ancora Oggetti della collezione di Ninni Arcuri, “Qualcuno era… Giorgio gaber” della Fondazione Gaber di Milano e “Barbiana, il silenzio diventa voce” della Fondazione don Lorenzo Milani – Barbiana ed
Alfonso Avincola Fotografa Carlo Lizzani (Centro Cinema Città di Cesena), Dischi della Collezione Di Ciancia, il Cappello a tre punte di Bartolomeo Gatto (Memoli Arte Contemporanea di L. Memoli) ed Opere di Ortega, Linzalata, Lodola, Schifano, Angeli, Festa (Memoli Arte Contemporanea di L. Memoli).
bas 02