Camera lavoro Avigliano, Sandra Guglielmi eletta coordinatrice

Si è riunita nella sede della Camera del lavoro di Avigliano (Potenza) – che si è caratterizzata, in passato, per il mandato dell’attuale segretario generale della Cgil Basilicata Angelo Summa – l’assemblea degli iscritti Cgil per l'elezione del nuovo coordinamento comunale. All’incontro, che si è svolto nel salone della storica sede cittadina in via Don Minzoni, erano presenti – è scritto in una nota della Cgil regionale – la neoriconfermata segretaria della Lega Spi cittadina, Lucia Romaniello, il segretario provinciale dello Spi Cgil, Pasquale Paolino e il segretario Flai-Cgil Basilicata, nonché segretario provinciale della Camera del lavoro, Vincenzo Esposito. Eletta all’unanimità coordinatrice della Cdl di Avigliano, Sandra Guglielmi, già coordinatrice territoriale della Fp-Cgil per l’area nord e segretario aziendale dell’Asp di Potenza. “Oltre all'imprescindibile e qualificata area dei servizi che il Caf e l'Inca continuano da anni ad offrire sul territorio -afferma Sandra Guglielmi – abbiamo la rinnovata necessità di qualificare ed estendere la contrattazione sociale territoriale, con la consapevolezza che molti problemi che riguardano la tutela della nostra rappresentanza trovano sempre più risposte nella dimensione comunale. Siamo pronti – continua – a dare un fattivo supporto alla contrattazione di categoria e a costruire un dialogo con le istituzioni per porre le basi per una contrattazione sociale che sappia promuovere, sostenere e orientare il cambiamento e la coesione della nostra comunità”. Eletto anche il coordinamento che affiancherà il coordinatore nell’azione politico-sindacale e nella costruzione di piattaforme, nel quale sono presenti rappresentanti delle varie categorie della Cgil, dallo Spi alla Fp, alla Flai, alla Fiom, alla Slc, con la voglia e la volontà di lasciare il più ampio spazio a coloro che vogliono dare il loro contributo alla Camera del lavoro. “Ogni categoria – aggiunge Guglielmi – ha un suo portato di esperienza, oltre che una funzione di inclusione e partecipazione dei lavoratori e delle lavoratrici che rappresenta. Il nostro obiettivo è mettere sempre più e meglio in relazione ciò che le varie categorie della Cgil sono capaci di esprimere in termini di azioni sindacali, di patrimonio comune e collettivo di esperienze e di qualità del capitale umano. Vogliamo tornare ad essere, anche a livello comunale “agitatori sociali” vivendo il territorio, comprendendone sempre più a fondo i bisogni e i fenomeni, analizzandone i cambiamenti, come lo spopolamento e la sempre più accentuata dicotomia tra il centro e le sue più grandi frazioni, i problemi abitativi, il disagio sociale, i trasporti, i collegamenti, la viabilità, la fiscalità. Da qui dobbiamo ripartire per costruire azioni sindacali e sociali che si rivolgono alle fasce più deboli, ai lavoratori e ai cittadini nel loro complesso, provando a buttare il nostro cuore rosso un po’ oltre l’ostacolo, per raggiungere sempre nuovi e importanti traguardi”.
  

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.