Canestrato di Moliterno Igp, convegno sabato 17 marzo

Un anno di ricerche, sperimentazioni, collaborazioni tra aziende lattiero-casearie, ricercatori e istituzioni, per sviluppare prototipi di sistemi di colture starter autoctone per la produzione di Canestrato di Moliterno Igp.
Di questo tratterà il convegno in programma domani 17 marzo a Moliterno (PZ), presso la Biblioteca “G. Racioppi”, a partire dalle ore 9.30. L’incontro è organizzato dai fautori del Progetto “Canestrato di Moliterno Igp”, nato dalla collaborazione fra l’ALSIA, il Consorzio di Tutela del Canestrato di Moliterno Igp, il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi della Basilicata e il supporto di Basilicata Innovazione.
Si parlerà dei risultati raggiunti dal progetto, dei vantaggi derivanti dall’impiego di tali colture, che, nel rispetto dei termini previsti dal disciplinare di produzione del Canestrato, realizzano un più preciso controllo degli aspetti igienici, un migliore impatto sensoriale del prodotto, una complessiva migliore qualità necessaria per accedere anche a nuovi mercati, quali Australia e Usa, che pongono limitazioni alla commercializzazione di formaggi da latte crudo. Il programma dell’iniziativa è disponibile sul portale dei Servizi di Sviluppo Agricolo, alla pagina www.ssabasilicata.it/Novita/novita_0588.html.
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.