Cciaa, a 35 strutture del Potentino il “bollino di qualità”

I turisti consapevoli richiedono sempre di più una garanzia nello scegliere le strutture ricettive in cui trascorrere la loro vacanza. A questa esigenza, nonché alla necessità di innalzare l’asticella della qualità e della competitività territoriale, risponde il marchio “Ospitalità Italiana”, riconoscimento ideato dall’Isnart (Istituto Nazionale Ricerche Turistiche) in collaborazione con le Camere di Commercio italiane per alberghi, ristoranti e agriturismi virtuosi che si sottopongono ad un rigido disciplinare per ottenere il “bollino” di qualità. Le 35 strutture del potentino che nel 2010 possono fregiarsi del Marchio sono state inserite all’interno di una Guida tascabile, che è attualmente in distribuzione su tutto il territorio provinciale. Il volume contiene brevi cenni sulle località turisticamente più appetibili, sui prodotti tipici di qualità e sugli eventi più significativi a carattere storico, religioso e sportivo, oltre che una scheda dettagliata su ogni struttura censita. La guida è solo uno degli strumenti promozionali previsti per le aziende, che comprendono corsi di formazione, implementazione di strategie di qualità, promozione sul portale www.10q.it e www.premiospitalita.it. Da quest’anno, inoltre, il catalogo con le strutture a marchio è anche consultabile in versione digitale per Iphone.

“Il Marchio ‘Ospitalità Italiana – sottolinea il presidente della Cciaa di Potenza, Pasquale Lamorte – fa segnare un notevole passo in avanti sul percorso di accompagnamento delle nostre imprese verso un aumento della qualificazione e del rafforzamento in termini di competitività sul mercato, ancorandolo ai principi di sostenibilità delle destinazioni turistiche e della qualità dei servizi per rafforzare l’immagine dell’ospitalità del potentino e l’identità del suo territorio”.

Questo l’elenco delle strutture lucane con il Marchio di Qualità 2010. Hotel: Grand Hotel Garden (Barile), Hotel Eden (Brienza), Hotel Ristorante San Raffaele (Castelluccio Superiore), Convil (Corleto Perticara), Midi Hotel (Lagonegro), Hotel Villa del Mare (Maratea), Park Hotel Centro Congressi (Potenza), Rifugio Fasanelli (Rotonda), Hotel Villa del Lago (Senise), Hotel Castello dei Principi Sanseverino (Viggianello), La Locanda di San Francesco (Viggianello), La Residenza delle Rose (Viggianello), Hotel Kiris (Viggiano), Albergo ostello Theotokos (Viggiano). Agriturismi: Bioagriturismo Tenuta Montenuovo (Calvera), Grotta dell’Eremita (Castelmezzano), Vignola (Marsico Nuovo), Il Querceto – La Terra di Nancy (Marsicovetere), Valle Ofanto (Rapone), La Dimora dei Cavalieri (Vaglio Basilicata), La Maddalena (Venosa). Ristoranti: Palazzo Gala (Acerenza), La Cantina di Rosapepe (Avigliano), La Capannina Antica Osteria Bantina (Banzi), Al becco della civetta (Castelmezzano), La Stradella (Lagonegro), Panaino (Lauria), Leone d’oro (Lavello), Novecento (Melfi), C’era una volta… (Potenza), Mozart (Potenza), Due Torri (Potenza), Oliver (Senise) e Luna Rossa (Terranova di Pollino), La Casina Rossa (Tramutola).
bas 02

Cosa stai cercando?
Tipologia/Dipartimento
Dipartimento
Intervallo date

Aiutaci a migliorare

Questo portale è attualmente in versione beta. Alcune funzionalità potrebbero non essere ancora disponibili o completamente operative. Vi invitiamo a segnalarci eventuali problemi o suggerimenti per migliorare i servizi.

Grazie per la collaborazione

Questionario di gradimento

Compila il questionario di gradimento

Le comunichiamo che le risposte fornite saranno trattate in forma anonima e aggregata, in modo tale che non si possa risalire al compilatore; esse saranno raccolte e gestite esclusivamente dall’Amministrazione per i soli fini di indagine sulla qualità percepita dei servizi erogati.