Il presidente di Unioncamere Ferruccio Dardanello inaugurerà domani a Matera alle 9,00 a Palazzo Viceconte (Dimora storica ex Palazzo Marchesi di Venusio) il ciclo di incontri “Be to be’’, previsto dal progetto “South Italy Agrofood and Tourism’’ (S.I.A.F.T), tra 30 buyers provenienti da Stati Uniti d’America, Russia, Polonia e Germania e i rappresentanti di 53 aziende del comparto agroalimentare delle province di Matera, Potenza, Foggia, Crotone e Reggio Calabria.
Un confronto ad altro valore aggiunto, supportato dall’azione sinergica dei cinque Enti camerali che, proprio da Matera, intendono promuovere il territorio e le produzioni tipiche locali come olio, vino, liquori, formaggi, e insaccati, dolci, prodotti sott’olio e sotto aceto, da forno, pasta e conserve lungo al filiera estera della ristorazione, dei negozi di specialità gastronomiche e della grande distribuzione o presso privati. Alla cerimonia inaugurale parteciperanno i presidenti delle Camere di commercio di Matera, Angelo Tortorelli, di Potenza Pasquale Lamorte, di Foggia Eliseo Zanasi, di Crotone Fortunato Roberto Salerno e di Reggio Calabria Lucio Dattola. L’evento, che ha richiamato l’attenzione anche di rappresentanti di altre camere di commercio e di operatori economici, è sponsorizzato da Amaro Lucano e Eurocert. Il S.I.A.F.T, organizzato con l’apporto dell’azienda speciale Cesp della Camera di commercio di Matera, è seguito anche da opinion leaders di Polonia, Stati Uniti, Russia e Germania che operano per riviste e testate web specializzate. Sia i buyers che gli opinion leaders stanno compiendo e fino al 30 gennaio visite presso strutture e aziende delle cinque province.
“Per Matera e la Basilicata – ha detto il presidente della Camera di Commercio, Angelo Tortorelli – e per le altre province pugliesi e calabresi il Siaft è una grande opportunità per far conoscere le economie di tre regioni meridionali sui mercati esteri. L’incontro con i tour operators esteri e l’attività divulgativa degli opinion leaders sono certo che contribuiranno ad avviare percorsi fruttuosi per promuovere il territorio e le nostre imprese, che al Sud hanno valide opportunità per conquistare consensi e potenziare il sistema della filiera agroalimentare’’.
BAS 05