E’ incentrata sull’offerta turistica e sulle opportunità legate alla presenza su mercati esteri il progetto di promozione agroalimentare e turistica “South Italy Agrofood and Tourism’’.
L’iniziativa si terrà mercoledì 8 giugno, alle 10.00, a Policoro, presso l’ Ecoresort Marinagri.
Qui – spiega un comunicato della Cciaa – si svolgeranno gli incontri B2B tra 42 aziende delle province di Matera, Potenza, Cosenza, Crotone, Foggia, e Reggio Calabria,con 20 buyers provenienti da Stati Uniti ( Spirito of Places, Exclusively Italian-Travel By design, Frosch Travel –Italy specialists, Hello Italy Tours inc), Germania (BS.C Reisen Travel and more, Italimar, Ciao Italia Reisen, Domizile Reisne Gmbh, Sigl-Reisen, Baldes studien und Wanderreisen), Lussemburgo(Sundays travel Sa-Bc Travel Luxembourg), Belgio (Ag4Europe, Fronzita Buba, Horeco Voyages, Ornella Travel) e Svezia( La Villa Travel, Go Slow travel, Event seven-Event Agency, Are Tours, Merlot Resor). Per la provincia di Matera saranno presenti 14 aziende. Sono Agenzia Viaggi Lionetti, Albergo Sexantio Le Grotte della Civita, Argonauti Resort, Azienda Agricola agrituristica L’Orto di Lucania, B&B Matera Country, Ferula Viaggi, Heraclea Hotel Residence, Hotel Antico Pastificio Sarubbi, Hotel del Campo, Hotel Sassi, Hotel Torre Fiore Masseria, Karma Viaggi Matera, Policoro Village e Travel Top di Casam. Il progetto Siaft, del quale la Camera di commercio di Matera è capofila e gestore attraverso l’azienda speciale Cesp, coinvolge, gli enti camerali del Mezzogiorno e rappresenta per il secondo anno consecutivo un evento innovativo per il Mezzogiorno, che ha unito forze e risorse per la promozione dei territori e delle imprese in settori come il turismo, vitivinicolo, olivicolo e l’alimentare. “ Lo svolgimento a Policoro -ha detto il presidente della Camera di commercio di Matera, Angelo Tortorelli- della tappa conclusiva del Siaft 2011, dedicata al turismo, ha una forte valenza per la Basilicata e, in particolare, per il Metapontino dopo i danni subiti dal maltempo e in relazione a quanto si è fatto con l’attivazione di nuove proposte dell’offerta che guardano al turismo nautico. Il passaggio della staffetta di Assonautica, nella ricorrenza del 2 giugno, ha sancito questo fattore di novità che si collega agli itinerari verso le città d’arte e le località dell’interno. Il Siaft, che sta riscuotendo consensi anche per il 2012, è una importante opportunità di promozione per il Mezzogiorno che ha imboccato la costruttiva strada delle sinergie tra pubblico e privato per accrescere la competitività dell’offerta. Gli incontri B2B con i buyers stranieri consentono,infatti, di raggiungere questo risultati e la presenza di opinions leaders di vari Paesi consentiranno di far conoscere e promuovere il territorio, le imprese e il lavoro svolto’’.
Agli incontri tra aziende e operatori,infatti, si affianca la presenza degli opinion leaders internazionali, che cominceranno da domani pomeriggio, 7 giugno, con una visita guidata a Matera, la conoscenza e la promozione del territorio lucano. Nel programma sono previste l’8 giugno visite all’Ecoresort Mariagri in catamarano e alle aree archeologiche del Metapontino . Il 9 visiteranno l’abbazia di Montescaglioso, la Cripta del Peccato Originale e il Matera Tourism attivato nei Sassi all’interno dell’ex convento di Santa Lucia e Agata. Il giorno dopo visiteranno il Museo della scultura contemporanea Musma. Gli opinion leaders sono 10. Si tratta delle statunitensi Elinor Garely della testata on line www.tourismeexecutives e Miriam Murphy vice presidente della’Associazione stampa estera in Italia, per la Germania Elvira D’Ippoliti Associazione stampa estera in Italia , per la Svezia Susanna Bjorninger della rivista “Solo Italia” e Thomas Madsen giornalista free lance della rivista “Allt Om Resor”. Il mercato Europa – Usa sarà rappresentato da Philp Cournow e Giuseppina Marcolini del portale www.deliciousitaly,com e da Giulio Andreini giornalista freelance-National Gegraphic, e altre riviste attraverso le agenzie Marka e Age PhotostocK. La rappresentanza degli opinion leaders si completa con Claude Molinaro, redattore del quotidiano lussemburghese “Tagelblatt” e con i giornalisti belgi Johan Fransen per la rivista turistica “Grande” e Roger Daniel Jacques della rivista “Travel Magazine”.
BAS 05